Il regolamento condominiale dell’anno 1936 ha come presupposto la disciplina del diritto di proprietà normata dallo Statuto Albertino e dal Codice civile del 1865... Leggi tutto
Con ordinanza numero 12120, pubblicata in data 17 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha evidenziato che, nel caso di dimissioni o scadenza della propria carica, rimangono immutati i poteri gestori dell’amministratore. Quando i condòmini sono contrari, quest’ultimo non ha diritto ad ... Leggi tutto
A differenza dei lastrici solari, la terrazza ha pavimentazione più livellata, con minori pendenze, tanto da renderla adatta a collocarvi tavoli e sedie e permettere, a chi ne ha l’acceso, di sostarvi comodamente anche per parecchio tempo... Leggi tutto
"Alla cessazione dell’incarico l’amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti", art. 1129 del Codice Civile... Leggi tutto
È prevista la possibilità di una sola delega anche qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone... Leggi tutto
I giudici hanno dato del “decoro architettonico” una definizione il più possibile oggettiva, sganciata da ogni valutazione personale... Leggi tutto
Il pianerottolo, secondo una diffusa prassi condominiale, viene considerato alla stregua di una pertinenza della propria abitazione, ma così non è... Leggi tutto
Le indagini hanno accertato che nel periodo tra il 2017 e il 2021 l'amministratore, che gestisce con la moglie oltre 150 condomini, si sarebbe illecitamente appropriato di denaro, drenato dai conti correnti dei condomini amministrati, per circa 324.000 euro... Leggi tutto
Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, gli alberi esistenti in un edificio condominiale possono essere di proprietà comune o di proprietà esclusiva... Leggi tutto
L’utilizzo del conto corrente deve avvenire in modo esclusivo: devono transitarvi tutte le somme in entrata ed in uscita... Leggi tutto