Risoluzione contratto per mancato pagamento del prezzo; caparra confirmatoria; recesso per inadempimento del promissario acquirente; data di immissione nella detenzione del bene.... Leggi tutto
Un condomino citava in giudizio il Condominio per ottenere l'annullamento della delibera assembleare ... Leggi tutto
È abusivo, da parte del condominio, l’allaccio all’impianto fognario di un edificio vicino. ... Leggi tutto
Una società condomina non può occupare alcune facciate dell’edificio condominiale con cartelloni pubblicitari non potendosi ammettere un diritto d’uso esclusivo di dette parti comuni.... Leggi tutto
Non è lecito il comportamento del condomino che taglia alcuni ferri dell’armatura della parete portante del vano ascensore per inserirvi impianti ad uso personale senza la preventiva autorizzazione prevista dal regolamento di condominio.... Leggi tutto
Il posizionamento, da parte di privati, di uno zerbino fastidioso in prossimità di un appartamento, non legittima alcun addebito all'amministratore.... Leggi tutto
È legittimo il comportamento del condomino che occupa il portico condominiale in alcuni periodi dell’anno e solo per poche ore al giorno se il regolamento vieta l’occupazione permanente degli spazi comuni?... Leggi tutto
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 10621 del 17 giugno 2021, ha spiegato qual è il criterio di riparto delle spese che riguardano gli impianti destinati a servire una parte soltanto dell’edificio condominiale.... Leggi tutto
La Corte d’Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 1297 del 5 ottobre 2021, ha stabilito che il giudice non può sindacare la scelta dell’assemblea ... Leggi tutto
Per accorpare il vano scala ad una unità abitativa occorre il consenso scritto di tutti i condomini
Con l’ordinanza n. 18929/2020, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che l’uso della cosa comune non può mai tradursi in un’appropriazione del bene attraverso uno spoglio in danno degli altri comproprietari.... Leggi tutto