.

Giurisprudenza in condominio

Le spese di manutenzione del cortile avente funzione di copertura vanno ripartite tra tutti i condomini

Con la sentenza n. 18006 del 23 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di riparto spese in ambito condominiale.... Leggi tutto

Facciate degli edifici civile: rendere obbligatorio le misure di sicurezza antincendio

Proposto al Senato della Repubblica in data 3 settembre 2021, con il disegno di legge n.2378, l’applicazione obbligatoria di misure di sicurezza antincendio per le facciate degli edifici di civile abitazione.... Leggi tutto

Ripartizione delle spese di riscaldamento e accordo transattivo

Con la sentenza n. 1367 del 6 luglio 2021, il Tribunale di Padova ha stabilito che l’accordo transattivo, assunto all’unanimità, sulla ripartizione... Leggi tutto

Entro quando va esercitata l’azione possessoria contro il condominio?

Con la sentenza n. 20007/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui termini entro i quali deve essere esperita l’azione possessoria contro il condominio.... Leggi tutto

Può il singolo condomino querelare l’amministratore?

Con l’ordinanza n. 6594/2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, se persona offesa, anche il singolo condomino è legittimato a sporgere querela contro l’amministratore... Leggi tutto

Può l’assemblea generale revocare le decisioni assunte dall’assemblea parziale?

La Corte di Appello di Genova, con la sentenza n. 639 del 7 giugno 2021, pronunciandosi in materia condominiale, ha stabilito che l’assemblea ... Leggi tutto

Manutenzione del cortile condominiale e applicazione dell’art. 1125 c.c.

Il cortile condominiale, oltre ad essere adibito a parcheggio auto, area verde o semplice terrazza, può fungere... Leggi tutto

Per trasformare il balcone in veranda occorre il permesso di costruire

Secondo uno degli allegati definitori dello schema di regolamento edilizio tipo, adottato con Intesa della Conferenza Stato Regioni del 20/10/2016, la veranda ... Leggi tutto