.

Giurisprudenza in condominio

Sulla responsabilità del proprietario per le immissioni cagionate da un immobile dato in locazione: il punto della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28197/2020, ha affrontato il delicato tema delle immissioni in condominio, specificando a quali condizioni il locatore può... Leggi tutto

Rifacimento di una terrazza sul mare: basta la SCIA

Secondo il Consiglio di Stato in assenza di nuove volumetrie e superfici coperte, la segnalazione di inizio lavori è sufficiente ... Leggi tutto

Delibere assembleari e vizio di eccesso di potere

Con la sentenza n. 9839/2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha chiarito in quali casi e come risultano viziate da eccesso di potere le delibere condominiali.... Leggi tutto

IVA agevolata: chi è tenuto a provare i presupposti?

La Cassazione, con l'ordinanza n. 6425 del 9 marzo 2021, nell’affrontare il tema relativo all’IVA agevolata, ha sottolineato che, in caso di contestazione, il contribuente è tenuto a fornire la prova della... Leggi tutto

Quali sono le differenze fra pergotende, gazebi, pergolati e tettoie?

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3393 del 27 aprile 2021, ha evidenziato... Leggi tutto

Per la rimozione di una fioriera in condominio quale maggioranza occorre?

Per rimuovere una fioriera posta sul corridoio condominiale al fine di rendere più agevole l'accesso di un condòmino alla sua proprietà non è necessaria l'unanimità dell'assemblea... Leggi tutto

Sui danni da rigurgito fognario: i chiarimenti della giurisprudenza di merito

La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 2187/2021, pronunciandosi in materia condominiale, ha affrontato il tema relativo ai danni a cose causati dal rigurgito e dal trabocco di... Leggi tutto