.

Giurisprudenza in condominio

Cosa si intende per locanda in condominio?

Divieto locande e casa vacanze in condominio: quali attività rientrano in questa clausola del regolamento condominiale?... Leggi tutto

Sul divieto di alterazione della cosa comune: il punto della Suprema Corte

Con l’ordinanza n. 5059 del 25 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha affrontato il tema del divieto, in capo ai condòmini, di alterare quelle che sono le parti comuni dello stabile condominiale... Leggi tutto

È innovazione la sostituzione della caldaia per utilizzare una nuova fonte di energia?

Non costituisce un’innovazione la sostituzione della caldaia, sebbene funzionante, per utilizzare una nuova fonte di energia... Leggi tutto

Le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni: un breve riepilogo

Il nuovo testo del Decreto Semplificazioni ha confermato le modifiche all'art. 119 del D.L. n. 34/2020 relativamente al superbonus 110%.... Leggi tutto

Sulla nozione di pari uso della cosa comune: il punto della Cassazione

Il proprietario di vani terranei di un edificio in condominio non può eseguire modificazioni della pavimentazione e dell'arredo del marciapiede condominiale... Leggi tutto

Risponde di detenzione illecita di sostanze stupefacenti il condomino che nasconde la cocaina nella cantina condominiale

Il condòmino che detiene la cocaina nella cantina del condominio commette il reato di cui all’art. 73, comma 1, del d.P.R. n. 309 del 1990... Leggi tutto

Con il Decreto Semplificazioni, iter più veloce per il Superbonus

Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto Semplificazioni. Più facile accedere al Superbonus... Leggi tutto

Rispetto distanze in condominio: Cassazione

Costruzioni, luci e vedute, impianti, eliminazione delle barriere architettoniche, tubature, balconi: quando le distanze tra costruzioni vanno rispettate anche in senso verticale... Leggi tutto

Sull’alterazione del decoro architettonico dell’edificio condominiale: il punto della Cassazione

I condòmini non possono consentire opere che ledano il decoro dell’edificio condominiale. Ciò è quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9957/2020... Leggi tutto