.

Giurisprudenza in condominio

Cavedio condominiale: di chi è?

Il cavedio, detto anche pozzo luce, vanella o chiostrina, è un piccolo cortile interno finalizzato a dare luce e aria ai locali che si affacciano sullo stesso.... Leggi tutto

L’assemblea condominiale non può opporsi alle dimissioni dell’amministratore

Con la sentenza n. 5166 del 24 marzo 2021, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’assemblea non può impedire che l’amministratore di condominio abbandoni il suo incarico.... Leggi tutto

Dove va notificato il decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4316 dell’11 marzo 2021 si è pronunciato in materia condominiale, stabilendo che è da ritenersi valida la notifica degli atti giudiziari eseguita presso il domicilio dell'amministratore oppure... Leggi tutto

La canna fumaria che passa attraverso un’unità immobiliare non può essere rimossa da un altro condomino

Pronunciandosi ancora una volta in materia condominiale, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2316 del 2 febbraio 2021, ha stabilito che, essendo opera posta a servizio di una diversa proprietà, il proprietario del fondo servente non può rimuovere la canna fumaria ... Leggi tutto

La delibera del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla, per carenza di potere.

La delibera assunta dall’assemblea del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla. Infatti, è ineludibile l’affermazione che “essendosi in presenza di più fabbricati ogni singola assemblea è competente a deliberare in ordine alle entrate ed alle uscite ... Leggi tutto

Abuso edilizio: la prescrizione del reato pone nel nulla l’ordine di demolizione

Per la Cassazione, la prescrizione del reato di abuso edilizio fa venire meno anche l’ordine di demolizione che può avere esecuzione solo se c’è una sentenza di condanna... Leggi tutto

È modificazione e non innovazione la ricostruzione parziale del tetto comune eseguita da alcuni condomini

Con la sentenza n. 2126 del 29 gennaio 2021, la Cassazione si è pronunciata in ambito condominiale, soffermandosi, in particolare, sulla differenza fra innovazione di cui all’art. 1120 c.c. e modificazione della cosa comune di cui all’art. 1102 c.c.... Leggi tutto