Cosa fare se si viene a conoscenza che in Condominio vi è una possibile fonte di inquinamento del suolo?... Leggi tutto
La legge di Bilancio ha previsto l'inserimento di una particolare dicitura all'interno del cartello di cantiere... Leggi tutto
Il riscaldamento in condominio, e in particolar modo i criteri per la ripartizione delle spese tra i fruitori dell’impianto centralizzato, è da sempre argomento di discussione. Un cambiamento sostanziale è avvenuto il 29 luglio scorso, quando è entrato in vigore il decreto ... Leggi tutto
Negli ultimi anni si è tornato a parlare di “Certificato di idoneità statica”, in particolar modo per i residenti del Comune di Milano, dove nel 2014 con la modifica del Regolamento Edilizio del capoluogo lombardo, è stato reso obbligatorio per gli edifici ... Leggi tutto
Il conduttore nella vita condominiale: alcuni spunti di riflessione... Leggi tutto
Quando l’abuso edilizio blocca l’agevolazione fiscale... Leggi tutto
La sentenza s’inserisce in un filone giurisprudenziale oramai consolidato che sanziona con la nullità la delibera che, nell’approvare le opere di manutenzione straordinaria del fabbricato, omette di istituire il fondo cassa obbligatorio di cui all’articolo 1135 del Codice Civile.... Leggi tutto
Un servizio richiesto implica la stipula di un contratto. Dunque, presuppone la volontà di concludere il contratto ed avere un servizio. Se manca la volontà in tal senso, manca il contratto. E’ questo, in estrema sintesi, il principio di diritto enunciato ... Leggi tutto