.

Giurisprudenza in condominio

Errore di ripartizione della spesa “in concreto” e cessazione della materia del contendere. Commento a sent. Trib. Napoli n. 6799-2020

La dichiarazione di nullità radicale della delibera assembleare che decida di ripartire una spesa in deroga a criteri di legge appare eccessiva, legittimando impugnative anche a distanza di anni e rischiando di determinare, sotto diversi punti di vista, una instabilità della gestione ... Leggi tutto

Sostituzione solaio e permessi edilizi necessari

Prima di avviare i lavori di sostituzione di un solaio è necessario sapere quali sono i permessi necessari. Per risolvere questi dubbi, ci viene in soccorso una recente sentenza del Tar Liguria... Leggi tutto

Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta

Il “blocco degli sfratti”, ha determinato profondi “disorientamenti giurisprudenziali”, in quanto le pronunce dei Giudici di merito hanno evidenziato orientamenti profondamente differenti.... Leggi tutto

Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020

Gli aspetti tecnici e normativi di maggiore interesse per i condòmini e gli occupanti delle unità immobiliari alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020. Alcune riflessioni dell'Avv. Edorado Riccio... Leggi tutto

Condominio & consumatori: mai stati così vicini.

Oggi finalmente possiamo affermare con qualificare il condominio alla stessa stregua di un consumatore non solo non è più utopia ma è davvero realtà. La sentenza del Tribunale di Milano, n. 7717 del 26 novembre 2020, segna una tappa fondamentale nel percorso ... Leggi tutto

Sconto in fattura ed effetti della morosità nel pagamento delle spese per gli interventi condominiali agevolabili

L’avv. Michele Orefice ci spiega perché nel caso di morosità nel pagamento delle spese condominiali riferite ai lavori agevolabili, verosimilmente saranno i condòmini solventi ad accollarsi l’importo del debito del moroso.... Leggi tutto

La locazione a fini pubblicitari delle facciate condominiali. Inquadramento giuridico

La locazione a fini pubblicitari delle facciate condominiali rientra nella categoria più ampia della locazione delle parti comuni del Condominio. Non vi è dubbio, infatti, che la facciata del Condominio rientri tra quei beni che l’art. 1117 c.c. individua quali necessariamente comuni.In ... Leggi tutto

Caduta in ascensore. Risarcimento del danno contenuto a carico del Condominio a causa del concorso colposo della danneggiata

Deficit di deambulazione e caduta in ascensore. Il risultato non cambia: risarcimento del danno a carico del Condominio. Risarcimento contenuto a causa del concorso colposo della danneggiata, la quale, da tempo affetta da gravi limitazioni funzionali alla mobilità, non ha adottato le ... Leggi tutto

Il verbale delle assemblee on line

La legge 126 del 13 ottobre 2020 che, come noto, ha introdotto le assemblee in videoconferenza, ha portato con sé alcune particolarità riguardo al verbale assembleare ... Leggi tutto

Il mistero dell’uso esclusivo su parti comuni. Un commento dell’Avv. Andrea Marostica sulla recente sentenza delle Sezioni Unite.

La controversa nozione di uso esclusivo di parti comuni. La nuova posizione di Cass. civ. Sez. Unite, 17 dicembre 2020, n. 28972. Un commento dell'Avvocato Andrea Marostica... Leggi tutto