.

Giurisprudenza in condominio

Morosità in condominio: considerazioni sull’apparato normativo e contestuali obblighi dell’amministratore di condominio

La pandemia ha messo in ginocchio molte attività commerciali, liberi professionisti e lavoratori in generale. Questa situazione si è riversata anche sul condominio, dove il problema della morosità imperversava già nel periodo antecedente al Coronavirus. ... Leggi tutto

Contatori di sottrazione: le spese vanno ripartite in base ai consumi effettivi

Valida l’istallazione dei misuratori approvata a maggioranza: non contrasta con il regolamento contrattuale né comporta una modifica di esso. Ecco la soluzione fornita dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 18485 del 23 dicembre 2020.... Leggi tutto

Sostituzione di una portafinestra con una di dimensioni doppie: non necessariamente lede il decoro architettonico

La realizzazione del manufatto in questione, oltre a non deturpare l’equilibrio architettonico del fabbricato, può migliorare la qualità della vita del condòmino.... Leggi tutto

Il TAR Basilicata smaschera il finto pergolato

Legittimo l’ordine di demolizione di simili manufatti che non possono essere qualificati, per caratteristiche strutturali, veri e propri pergolati. ... Leggi tutto

Come cambia il sistema di videosorveglianza condominiale dopo le faq pubblicate dal Garante sulla Privacy?

Analisi dello stato dell’arte in materia di videosorveglianza dopo le faq del Garante Privacy e una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea... Leggi tutto

Dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza: quanta confusione.

  • Dic 18, 2020

Capita spesso di accorgersi che gli impianti installati nelle parti comuni condominiali siano sprovvisti della relativa documentazione cartacea. Allora, l'amministratore di condominio, inizia una vera caccia a tesoro, perchè tale documentazione, dovrebbe essere inserita e conservata all’interno del “Registro Anagrafe Sicurezza”, che ... Leggi tutto

Crediti pregressi verso il condominio: una sentenza a favore degli amministratori

Il valore probatorio del verbale di assemblea che attesti un disavanzo di bilancio. Alla luce della perfetta ricostruzione della Suprema Corte, viene introdotto uno strumento in più a favore degli Amministratori che vantino crediti verso i Condomini.... Leggi tutto

Esenzione IMU. Arriva lo stop per le case al mare “travestite”. Determinante il nucleo familiare

La Corte di Cassazione, con ordinanza 28534 del 15/12/2020, blocca l'esenzione Imu, precisando che la medesima sussiste solo nel caso in cui marito e moglie siano residenti e abitino la stessa casa.... Leggi tutto

Fondo speciale per coprire la morosità: quando può essere costituito?

La delibera che costituisce il fondo speciale per coprire la morosità è legittima se finalizzata ad evitare danni gravi nei confronti di tutti i condòmini, derivanti dal pericolo di interdizione di servizi essenziali comuni. L'estratto dell'ordinanza n. 3844 della Cassazione... Leggi tutto