.

Giurisprudenza in condominio

La qualificazione di costruzione ai fini dell’esercizio del diritto di superficie

Ai fini dell'esercizio dello ius edificandi è qualificabile come costruzione qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri della solidità, della stabilità (...) che determini un ampliamento della superficie e della funzionalità dell'immobile... Leggi tutto

Pergotenda retrattile: ecco quando serve il permesso di costruire

Non sempre l’installazione di una pergotenda, seppur in area pertinenziale (terrazzo), può essere considerato come un intervento di edilizia libera. Occorre il permesso di costruire, ad esempio, quando si assiste ad uno stabile ampliamento della superficie chiusa... Leggi tutto

Sottotetto: presunzione di condominialità fino a prova contraria

La cassazione ricorda che anche prima della riforma del 2012 il sottotetto era da ricomprendersi tra le parti comuni, e ad escluderne la condominialità era necessario un titolo contrario vantato o rivendicato dal proprietario di una delle unità immobiliari... Leggi tutto

Assemblea in videoconferenza: disciplina, problemi e risposte giuridiche

Dall'art. 63 della legge 126/2020 le assemblee condominiali da remoto si possono fare se è previsto da regolamento e la maggioranza dei condòmini danno il consenso. L'approfondimento con l'analisi della normativa a cura dell'avv. Marostica (foto)... Leggi tutto

Vendita di immobile privo di abitabilità: ecco come si quantifica il danno

L'inadempimento dell'obbligo, gravante sul venditore-costruttore, di consegnare all'acquirente il certificato di abitabilità è di per sé foriero di danno emergente, per il minor valore di scambio del bene; tale danno è suscettibile di essere liquidato dal giudice in via equitativa... Leggi tutto

Proprietario o inquilino: chi paga l’onorario dell’amministratore di condominio?

L'escursus a cura di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, mira a chiarire quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore nella suddivisione delle spese, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto (canone libero oppure canone concordato)... Leggi tutto

L’esenzione Imu è legittima per il coniuge separato di fatto

La separazione di fatto tra due coniugi comporta una disgregazione del nucleo familiare e, conseguentemente, l'abitazione principale non potrà essere più identificata con la casa coniugale. Per questo il contribuente ha diritto all’agevolazione Imu... Leggi tutto

Amministratore di condominio: una revoca è per sempre. Oppure no?

La Cassazione conferma che il procedimento ha natura di volontaria giurisdizione ma limita il divieto di ricandidatura alla sola prima assemblea successiva. L'avv. Rodolfo Cusano e dell'avv. Amedeo Caracciolo commentano la nota n. 23743 del 28.10.2020 ... Leggi tutto

Condominio assolto: niente risarcimento alla pizzeria di cui ha chiesto la chiusura

Il condominio segnala ad Asl e Nas l’attività, ritenuta illecita, di una pizzeria. Il sindaco impone all’esercizio commerciale l’installazione di una canna fumaria. I titolari non vi danno seguito e anzi chiedono i danni al condominio. La decisione della Cassazione... Leggi tutto

Infiltrazioni: è il danneggiato a dover provare che l’acqua proviene da parti comuni

In caso di infiltrazioni, è chi patisce il danno a dover dimostrare che esso scaturisca dalle parti comuni e da responsabilità del condominio quale custode della cosa. Resta a carico del custode offrire la prova contraria alla presunzione della sua responsabilità... Leggi tutto