.

Giurisprudenza in condominio

Nelle cause sulle distanze l’amministratore di condominio deve essere autorizzato

La violazione delle distanze legali tra costruzioni, essendo dirette a ottenere statuizioni relative alla titolarità dei diritti medesimi, non rientrano tra gli atti meramente conservativi e possono, quindi, promuoversi solo con autorizzazione dell'assemblea di condominio... Leggi tutto

Indennità di sopraelevazione: occorre prima stabilire la proprietà del sottotetto

La domanda di accertamento della qualità di condomino non va proposta nei confronti della persona che svolga l'incarico di amministratore del condominio medesimo, imponendo, piuttosto, la partecipazione quali legittimati passivi di tutti i condòmini... Leggi tutto

Mancato o ritardato pagamento delle quote condominiali: per il Tribunale di Tivoli la penale è lecita

L'avv. Giuseppe Nuzzo commenta la sentenza del Tribunale di Tivoli n. 1231 del 18 ottobre 2020 secondo cui le penali per il mancato pagamento delle spese condominiali hanno carattere sanzionatorio e si applicano anche se previste dal regolamento non contrattuale... Leggi tutto

Rubare l’elettricità al condominio non è furto ma appropriazione indebita

La sottrazione di energia elettrica mediante allaccio abusivo al contatore del proprio condominio non integra il reato di furto, bensì la fattispecie di appropriazione indebita, dato che l’elettricità era - quota parte - anche di proprietà degli stessi condòmini... Leggi tutto

Può essere sfrattata l’inquilina che molesta gli altri condòmini

È legittima la risoluzione del contratto di locazione con un inquilino che molesta gli altri condòmini. È quanto ha ritenuto la Cassazione in merito alla rescissione del contratto d’affitto tra lo Iacp di Genova e una conduttrice accusata dai vicini di casa ... Leggi tutto

Vetrine espositive nell’androne del condominio: chi può affiggerle?

È lecito apporle ma non compete ai giudici stabilire le superfici di spettanza ai condòmini. È questa, in estrema sintesi, la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza 18038 del 28 agosto 2020, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Assemblee nel condominio parziale: chi ha diritto di parteciparvi?

Condominio parziale: i partecipanti al gruppo non hanno il diritto di partecipare all'assemblea sulle cose di cui non hanno la titolarità. La composizione del collegio e delle maggioranze cambia in relazione alla titolarità delle parti oggetto della concreta delibera da adottare... Leggi tutto

Manutenzione straordinaria all’interno di un alloggio? Non serve il permesso di costruire

Le opere di manutenzione straordinaria che non alterano la sagoma dell’edificio e non realizzano una modifica volumetrica non sono soggette a permesso di costruire bensì a Scia. E l'omessa comunicazione di inizio lavori non può giustificare l'irrogazione di una sanzione demolitoria... Leggi tutto

Alberi, giardino privato, manutenzione verde, ripartizione spese, decoro architettonico, sentenze di Cassazione

Secondo la Cassazione, le spese di potatura, di abbattimento e reimpianto di alberi situati in un giardino privato al servizio di un’abitazione in condominio vanno sostenute da tutti i condòmini, allorché si tratti di piante funzionali al decoro dell’intero edificio... Leggi tutto

È la zona a stabilire se l’abitazione è di lusso e perde il bonus prima casa

In tema di benefici fiscali prima casa, deve considerarsi “abitazione di lusso”, quella realizzata su area qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino”, a prescindere dalle intrinseche caratteristiche dell’immobile... Leggi tutto