Spetta al condomino, che pretenda l'appartenenza esclusiva del lastrico solare, dar prova della sua asserita proprietà esclusiva derivante da titolo contrario; in difetto di tale prova, deve essere affermata l'appartenenza del bene a tutti i condòmini... Leggi tutto
La Cassazione ha confermato la condanna per due amministratori condominiali, che inutilmente hanno invocato la prescrizione del reato. A loro carico gravava l’accusa di aver incamerato fondi dei condòmini per l’esecuzione di lavori edili poi mai realizzati... Leggi tutto
È nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza per chiedere all'autorità giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea. Infatti, il regolamento non può modificare le disposizioni relative alle impugnazioni delle deliberazioni... Leggi tutto
L’installazione di una canna fumaria sul muro perimetrale di un condominio, lo avrebbe assottigliato impedendo a uno dei condòmini di fruirne al pari degli altri. Per questo la Cassazione, con ordinanza 16066 del 28 luglio 2020, l’ha giudicata illegittima... Leggi tutto
Il Tribunale di Venezia non ha convalidato lo sfratto per morosità intimato dal locatore di un bar al suo conduttore, a causa dell'impossibilità parziale di fare fronte al pagamento dei canoni di locazione, conseguente alle restrizioni imposte dal Covid19... Leggi tutto
Qualora sia alterata o sottratta definitivamente alla possibilità di godimento collettivo, non si rientra più nell'ambito dell'uso frazionato consentito, ma nell'appropriazione di parte della cosa comune, per cui è necessario il consenso scritto di tutti i partecipanti... Leggi tutto
Nelle controversie in materia di spese deliberate dall’assemblea di condominio bisogna fare riferimento all'importo contestato e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato. Ecco l'estratto dell'ordinanza 18938 dell'11.9.2020 della Cassazione ... Leggi tutto
Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Amedeo Caracciolo (nella foto) analizzano e commentano l'ordinanza del 21.07.2020 del Tribunale di Napoli. Argomento, l'accesso ai documenti contabili, il ricorso e la legittimazione passiva del condominio... Leggi tutto
È il professionista a dover fornire la dimostrazione dei fatti su cui fonda la sua pretesa di recupero delle spese sostenute. Non basta la sottoscrizione del verbale di consegna della documentazione, che non costituisce una ricognizione di debito... Leggi tutto