La Cassazione ribadisce che, nei rapporti tra alienante ed acquirente di una unità immobiliare in condominio in merito al pagamento di lavori straordinari, deve farsi riferimento alla data di approvazione della delibera assembleare... Leggi tutto
Se l’atto di compravendita, stipulato con il costruttore del caseggiato, stabilisce che le aree di proprietà privata devono essere lasciate a verde, nessun tipo di manufatto può essere edificato (piscina compresa). L'ordinanza n. 18465/2020 della Cassazione... Leggi tutto
Accolto il ricorso di un condomino che aveva affidato ad un’azienda il lavori di manutenzione del lastrico solare, dal quale erano scaturite infiltrazioni che avevano creato danni all’appartamento sottostante. L'estratto dell'ordinanza n. 17917 del 27 agosto 2020... Leggi tutto
Riconosciuta al portiere di un condominio solo l’indennità di “pulizia scale”, ma respinte quelle di “esazione bollette condominiali”, “uso del citofono con centralino interfono”, “riscaldamento”, “reperibilità”. Il motivo nell'ordinanza della Corte di Cassazione... Leggi tutto
Configura il reato di appropriazione indebita il comportamento dell’amministratore condominiale che non corrisponda al suo successore le somme residuate all'esito delle spese sostenute. Lo conferma la cassazione con l’ordinanza 24116/2020... Leggi tutto
Condannata la condotta di un uomo il quale “con radio a tutto volume e perfino colpi sui muri” aveva reso la vita impossibile ai vicini di casa. Inutile il tentativo, da parte dell'imputato, di scagionarsi sostenendo che la moglie fosse affetta da ... Leggi tutto
I criteri di ripartizione delle spese condominiali possono essere derogati, ma la relativa convenzione modificatrice della disciplina legale di ripartizione può essere contenuta o nel regolamento condominiale o in una deliberazione dell'assemblea all'unanimità... Leggi tutto
È colpevole di esercizio delle proprie ragioni con violenza sulle cose di cui all'art. 392 c.p. l’inquilino che, una volta sfrattato, causa danni all’appartamento di cui era conduttore. Di seguito un estratto della sentenza 636/2019 del Tribunale di Campbasso... Leggi tutto
Le parti comuni dell'edificio non sono di proprietà dell'ente condominio, ma dei singoli condòmini. Di conseguenza l’ordinanza di demolizione emessa dal Comune e finalizzata a colpire l'abuso sulle parti comuni deve essere indirizzata esclusivamente a questi... Leggi tutto
La vigilanza ed il controllo esercitati dai condòmini in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, non devono mai risolversi in un intralcio all'amministrazione. L'estratto dell'ordinanza della Corte di Cassazione... Leggi tutto