L'indennità di avviamento di un locale utilizzato come palestra, la risoluzione del contratto d’affitto quando l’inidoneità è da imputare non alla locatrice ma a terzi. Sono gli ingredienti di una vicenda che la Cassazione risolve a favore della conduttrice... Leggi tutto
La disposizione secondo cui il locatore è tenuto a effettuare durante l’affitto le riparazioni straordinarie, mentre le altre sono a carico dell’affittuario, non è norma imperativa ma ha carattere meramente dispositivo e può quindi essere derogata dalle parti... Leggi tutto
L’accesso del locatore all’immobile concesso in locazione rappresenta un tema molto delicato in quanto scarsamente definito in ambito normativo ma, invece, frequente poi nella prassi contrattuale. Approfondisce la materia l'avv. Michele Melone (A.P.P.C.)... Leggi tutto
Qualora il condominio receda unilateralmente dal contratto d'appalto, grava sull'appaltatore, che chiede di essere indennizzato del mancato guadagno, l'onere di dimostrare quale sarebbe stato l'utile netto da lui conseguibile. La sentenza 15304/2020, della Cassazione... Leggi tutto
La questione relativa alla modifica del regolamento di condominio si rivela complessa non appena si consideri che ci sono vari tipi di regolamento e, all'interno di essi, vari tipi di clausole. L'approfondimento dell'avv. Andrea Marostica per fugare ogni dubbio... Leggi tutto
La vicenda affrontata dalla Cassazione con l’ordinanza 12658 del 25 giugno 2020, e avente ad oggetto una lunga e complessa controversia tra i residenti di un condominio minimo in merito ai lavori di messa a norma dell’impianto termico. Ecco la sintesi... Leggi tutto
Maggioranze, parti comuni, convocazioni assembleari: sono alcuni dei temi più spesso forieri di diatribe anche molto accese in condominio. Ecco una breve carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia... Leggi tutto
La quietanza sprovvista di data certa anteriore al pignoramento è inopponibile al condomino che sottoponga a espropriazione forzata i crediti del debitore esecutato verso il proprio condominio (egli è terzo al rapporto contrattuale da cui origina l'oggetto del pignoramento)... Leggi tutto
L’imputato cerca di scagionarsi sostenendo che non fosse stato stabilito con certezza come fosse riuscito ad appropriarsi del pennuto: se arrampicandosi o entrando dal portone condominiale. Ma per la Cassazione è “furto in abitazione”. L'estratto della pronuncia... Leggi tutto
I poteri dell'assemblea non possono invadere la sfera di proprietà dei singoli condòmini, nemmeno in forza delle norme sulla sicurezza degli impianti elettrici: i singoli hanno facoltà di provvedere autonomamente all’adeguamento alle prescrizioni di legge... Leggi tutto