.

Giurisprudenza in condominio

“Tua figlia non paga le spese condominiali”. Amministratore condannato a risarcire la morosa

Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell'amministratore della morosità di un condomino in forme che non siano previste dall’ordinamento. Di qui la condanna dell'amministratore a risarcire la condomina morosa. Ecco la sentenza... Leggi tutto

Con lo smantellamento del tetto, la pioggia danneggia due alloggi: chi risarcisce?

La vicenda che ha coinvolto i proprietari degli immobili danneggiati, l’impresa appaltatrice, il direttore lavori, il condominio e l’assicurazione: tutti, alla fine, accordatisi, ad eccezione dei condòmini, che hanno contestato, perdendo. L'estratto della sentenza... Leggi tutto

Crollo del soffitto: responsabile il condominio, ma non l’amministratore

Un proprietario danneggiato cerca di coinvolgere l'amministratore di condominio in quanto mandatario del condominio ma la Cassazione, pur ritenendo provato che i danni erano riconducibili a parti comuni dell’edificio, respinge la richiesta. Ecco perchè... Leggi tutto

Il condomino che installa l’ascensore a sue spese ha diritto di rimuoverlo?

L’ascensore installato nell'edificio dopo la costruzione di quest'ultimo, per iniziativa di parte dei condòmini, dà luogo ad una particolare comunione parziale dei proprietari dello stesso, superando dunque la presunzione di condominialità dell’impianto... Leggi tutto

Immobile danneggiato? L’inquilino risarcisce anche i canoni dei mesi che servono per ristrutturarlo

Se al momento della riconsegna l’immobile locato presenta danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso, il conduttore ha l’obbligo di risarcire tali danni, compresi i canoni per il periodo necessario per esecuzione e completamento dei lavori... Leggi tutto

I clienti del locale disturbano il condominio? Ne risponde il gestore

Due gli importanti principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17483/2020. Uno riguardo il disturbo della quiete pubblica. L'altro il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Nell'articolo l'estratto della pronuncia... Leggi tutto

La riconsegna dell’immobile alla fine della locazione: tra danni, modifiche arbitrarie e beni sottratti

È assai frequente che nel momento in cui il proprietario di un immobile rientri nella disponibilità di quest’ultimo al termine della locazione, riscontri danni o, addirittura, modifiche mai autorizzate. Come agire? Cosa prevede la legge? Risponde l'avv. Melone... Leggi tutto

Niente detrazioni fiscali per chi non paga i lavori condominiali

Nel momento in cui il singolo condomino contesta i lavori decisi da alcuni condòmini al di fuori dell'assemblea e poi ritarda nei pagamenti, non può chiedere al condominio il risarcimento per aver perso le detrazioni a cui le opere davano diritto... Leggi tutto

“Confusione” tra i patrimoni di più condomini? È appropriazione indebita

A prescindere dall'utilizzo, commette appropriazione indebita aggravata l'amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti dei singoli condomini sul conto a lui intestato: ha violato il vincolo di destinazione del denaro... Leggi tutto

Mediazione: senza delibera assembleare l’amministratore non è legittimato a parteciparvi

Non rientra tra le attribuzioni dell'amministratore il potere di pattuire con i condòmini morosi dilazioni di pagamento o accordi transattivi senza apposita autorizzazione dell'assemblea. Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 10846 dell'8 giugno... Leggi tutto