Caduta sulle scale che portano dal pianterreno al garage condominiale, una condomina imputa l’infortunio all’assenza di un corrimano. L’amministratore di condominio, inizialmente condannato, viene poi assolto. Ecco l'estratto della sentenza... Leggi tutto
L’installazione di impianti fotovoltaici negli stabili condominiali è stata disciplinata dalla riforma del condominio nell’ambito degli articoli 1120 c.c., e 1122 bis c.c.. La disamina a cura di Andrea Tolomelli (Abiconf) chiarisce le differenze tra le diverse ipotesi... Leggi tutto
Il criterio fondamentale di distinzione tra vendita a misura e vendita a corpo sta nel fatto che la seconda è caratterizzata dalla determinazione e delimitazione del bene in modo che esso resti identificato indipendentemente dalla misura. Così la Cassazione... Leggi tutto
Ai fini della sentenza di condanna, non ha nessun rilievo accertare chi abbia operato la manomissione dell'impianto elettrico del condominio. Ciò che conta è invece, chi si avvantaggia illecitamente dell'appropriazione dell'energia. Lo rimarca la Cassazione... Leggi tutto
La Cassazione ha respinto le posizioni del Procuratore spiegando che, in base all'art. 67 del Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), il collaudo statico è richiesto solo per le costruzioni annoverate nell'art. 53, comma 1 dello stesso Testo Unico... Leggi tutto
Ai fini fiscali è irrilevante che una sola unità immobiliare sia divisa in due o più unità abitative: se la sua superficie supera i 240mq, si perde il diritto a beneficiare del bonus prima casa. L' estratto della sentenza 7769 del 9 ... Leggi tutto
La Cassazione conferma la condanna a carico di un condomino moroso che aveva manomesso il contatore dell’energia elettrica di un altro condomino, onde poi ripristinarlo dopo 5 giorni. Per gli Ermellini sussiste l’aggravante della “violenza sulle cose”... Leggi tutto
L’amministratore di condominio che fa transitare fondi dal conto corrente di un condominio a quello di un altro, non si macchia “semplicemente” di mala gestio, ma commette il reato di appropriazione indebita. È quanto confermato dalla Cassazione... Leggi tutto
Quella del rispetto delle distanze legali è una delle più frequenti cause di controversie in ambito condominiale (e più in generale abitativo). Nell'articolo riportiamo una carrellata di massime sulle recenti sentenze in materia della Corte di Cassazione... Leggi tutto
La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso presentato da una s.r.l a cui è stato intimato lo sfratto per morosità ed è stato ingiunto il pagamento dei canoni arretrati oltre interessi. La sintesi e le motivazioni della sentenza del 20.03.2020, n. 7481... Leggi tutto