Ai fini del godimento dei benefici fiscali connessi all’acquisto della prima casa, le manifestazioni di volontà vanno rese, qualora il suddetto acquisto sia avvenuto a seguito di sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c., prima della registrazione di quest’ultima... Leggi tutto
Un amministratore allega alla convocazione all’assemblea la lettera di un avvocato che richiede un compenso per aver presentato un esposto per conto del condominio contro altri due avvocati. Ma la Cassazione ribalta la sentenza del Giudice di Pace... Leggi tutto
Da cosa scaturisce la conflittualità in condominio? Quali sono i fattori che la inducono o, perlomeno, che non la contrastano a monte? Qual è il ruolo dell’amministratore? Le risposte nello studio a cura di Andrea Tolomelli, presidente nazionale Abiconf... Leggi tutto
L’amministratore, accusato di aver sottratto quasi 30mila euro alle casse condominiali, la scampa perché l’atto di denuncia-querela a suo carico è stato presentata da un “delegato” dei condòmini, senza autentificazione delle firme dei sottoscrittori... Leggi tutto
Opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali: la mediazione deve essere attivata dall’attore-opponente, tenuto a parteciparvi personalmente - Nota a Trib. Salerno sent. n. 919 dell’ 11 marzo 2020. L'approfondimento dell'avv. Caracciolo... Leggi tutto
La Cassazione respinge il ricorso di un soggetto condannato in sede d'appello a rimuovere la copertura della veranda del suo appartamento al piano terra, perché posta a distanza inferiore a quella prevista dalla legge rispetto alla servitù di veduta... Leggi tutto
Confermata dalla Cassazione la condanna per diffamazione a carico di due condòmini che avevano pubblicamente tacciato l’amministratore condominiale di “gestire male i soldi del condominio, distraendoli per viaggi all’estero, e di non pagare le fatture”... Leggi tutto
L’amministratore di condominio può avvalersi di un sostituto se lo ritiene necessario e la natura del mandato lo giustifica per l’entità del complesso edilizio da amministrare. L'approfondimento a cura di Giovanni De Pasquale, presidente nazionale Anaip... Leggi tutto
L’assemblea ha facoltà di tornare sui propri passi, revocando, modificando o integrando una decisione precedente, senza che sia necessaria la stessa maggioranza che aveva portato all’adozione della prima delibera. Lo ha precisato dal Tribunale di Bergamo... Leggi tutto
L'obbligo di attestazione di conformità catastale serve a contrastare fenomeni elusivi e non a identificare il bene oggetto dell'atto, che verrà desunta dalla volontà contrattuale. Il ruolo del notaio e la giurisprudenza nell'approfondimento dell'avv. Del Buono... Leggi tutto