.

Giurisprudenza in condominio

Rumori intollerabili delle pale eoliche: decide il giudice ordinario

Nel caso, un cittadino ha agito per chiedere l'accertamento della violazione delle distanze di pale eoliche e la produzione di immissioni acustiche pregiudizievoli per la salute degli abitanti del suo immobile. Rispondono le Sezioni Unite della Cassazione... Leggi tutto

Locazione di un bene comune condominiale: il canone quota parte va inserito in dichiarazione dei redditi

Ogni proprietario di unità immobiliare facente parte di uno stabile condominiale è titolare di una quota delle parti comuni. Come procedere per locazione o manutenzione del bene comune? Lo spiega l'avv. Paolo Ribero nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Entrare nel cortile privato per fare manovra? Non è reato

Fare manovra nel cortile altrui non integra il delitto di invasione arbitraria di terreni, fattispecie che richiede invece che la permanenza su un bene immobile di cui non si detiene la proprietà si protragga nel tempo e per una durata apprezzabile... Leggi tutto

Se l’inquilino riconsegna l’alloggio inviando le chiavi per raccomandata

Per il Tribunale di Roma, sentenza 9 marzo 2020, n. 4961, l'invio di una lettera raccomandata contenente le chiavi dell'immobile, peraltro notificata per compiuta giacenza e mai ritirata, non ha valore di offerta reale non formale. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto

Bidoni dell’immondizia con le rotelle? Non ci si può rifiutare di tenerli nelle aree condominiali aperte

Il Tar Sicilia dice no ai condomini che rifiutano di tenere i bidoni a rotelle (cosiddetti “carrellati”) per la raccolta differenziata dentro gli spazi condominiali. E, anzi, è compito dei condòmini provvedere a tenerli puliti. Di seguito l'estratto della discussa ordinanza... Leggi tutto

Come far valere, e come contrastare, l’usucapione dei beni comuni in condominio

L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà di beni immobili e diritti reali di godimento, scaturente dal possesso, continuato e pacifico, per un tempo uguale o superiore a venti anni (art. 1158 c.c.). L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto

Decreto ingiuntivo al condomino moroso: non serve la diffida

La vicenda di un condomino destinatario di un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti dal condominio e avente ad oggetto il pagamento di somme a titolo di quote condominiali. L'opposizione è stata rigettata dal Giudice di Pace e anche dal Tribunale... Leggi tutto

“Chiusi” in condomino con i vicini di casa molesti: l’amministratore può comminare sanzioni?

La - talvolta difficile - convivenza in condominio può, paradossalmente, diventare ancora più complessa in un periodo in cui più persone, per più ora al giorno, sono obbligate a restare a casa. Il caso di un lettore e il parere legale dell'avv. ... Leggi tutto

Mediazione e liti condominiali: dopo 10 anni, quante questioni ancora aperte

A dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs 28/2010, non poche sono le “questioni aperte” che coinvolgono la mediazione in condominio. Ne analizziamo alcune con l'aiuto dell'avv. Amedeo Caracciolo, a partire dalle recenti pronunce della cassazione... Leggi tutto

Denuncia in assemblea l’occupazione abusiva di un sottotetto: è diffamazione

Un locale destinato a stenditoio, poi utilizzato come abitazione, fa scattare una lite condominiale e un processo per diffamazione che termina solo dopo 5 gradi di giudizio. Di seguito un estratto della sentenza 10505/2020 della Corte di Cassazione... Leggi tutto