La morosità in condominio è forse delle questioni che più rende apprensivi i proprietari degli immobili e genera più contrasti in assemblea. Come deve comportarsi l'amministratore di Condominio? Ne parliamo con l'avv. Amerio di Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto
Il costruttore subisce il sequestro penale dei suoi beni. La acquirente è riconosciuto "in buona fede" e l'appartamento resta suo, ma perde il box. La ragione? La pertinenza non era ancora stata individuata. L'estratto della sent. n. 3717/2020 della Cassazione... Leggi tutto
Per escludere il “dolo” insito nel reato di appropriazione indebita, la difesa dell’amministratore ha sostenuto che si trattava soltanto di “confusione dei pagamenti”, ma la Cassazione ha confermato la condanna. Le motivazioni nell'estratto della sentenza... Leggi tutto
La tardiva registrazione di un contratto di locazione fa venir meno la nullità del contratto stesso prevista dall’articolo 1, comma 346 della legge n. 311/2004. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, sottolineando il carattere imperativo della norma. Ecco l'estratto... Leggi tutto
La disciplina della "caparra" nel contratto di locazione: leggi di riferimento, criteri di definizione e la rivalutazione. In quali casi il proprietario non restituirla? E cosa può fare l'inquilino qualora gli spetti? Risponde nel suo articolo l'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto
L’omissione è la condotta penalmente rilevante più ricorrente per l’amministratore di condominio. Ma cosa prevede la legge e come si è espressa la giurisprudenza al riguardo? Lo spiega nel suo ultimo approfondimento l'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto
Per integrare il reato di disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone non occorre che il rumore sia rilevato con specifica strumentazione tecnica, né di denuncia. Basta che il i rumori siano idonei a disturbare un numero indeterminato di individui... Leggi tutto
Con l’ordinanza 2176 del 30 gennaio 2020, di cui riportiamo un estratto, la Corte di Cassazione spiega quando e perché un condominio debba pagare il canone di occupazione suolo pubblico (Cosap) per le griglie e le sottostanti intercapedini.... Leggi tutto
Dai lavori condominiali alla ripartizione dei relativi oneri; dalle parti comuni alle opere di manutenzione, fino alla gestione della morosità. Pubblichiamo, di seguito, una rassegna di recenti massime della Suprema Corte in tema di condominio... Leggi tutto
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti alla validità della delibera di approvazione della ripartizione, ma solo riguardanti la sua efficacia... Leggi tutto