.

Giurisprudenza in condominio

Bonus prima casa: l’inagibilità non è causa di forza maggiore

Il mancato rilascio della certificazione di abitabilità non basta per salvaguardare il bonus prima casa nell’ipotesi di mancato trasferimento, entro 18 mesi, della residenza nel Comune in cui si trova l'alloggio. L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto

Pianerottolo in condominio: a chi appartiene e cosa ci si può fare?

L’utilizzo potenziale di uno spazio comune deve essere individuato analizzando la fattispecie concreta: un pianerottolo che serve soltanto alcune unità immobiliari ha utilità differente da quello che si struttura in verticale. Il focus dell'avv. Bruno... Leggi tutto

La pergotenda sul balcone condominiale? Rientra nell’edilizia libera

La pergotenda, pur non essendo destinata a soddisfare esigenze precarie, non necessita di titolo abilitativi. L’opera principale, ovvero la tenda, non può considerarsi una “nuova costruzione”, anche se destinata a rimanere costantemente chiusa... Leggi tutto

Spese condominiali e tinteggiatura: il riparto dei costi tra proprietà ed inquilino

La recente sentenza (n. 29239 del 13.11.2019) della Suprema Corte, in relazione ad un contratto di locazione, offre numerosi spunti di riflessione in materia di affitto di immobili. Vediamo quali nell'approfondimento a cura dell'avv. Lorenzo Cottignoli... Leggi tutto

Condominio e non solo: il diritto dei terzi di indagare sulla morosità

L'amministratore è tenuto a collaborare con i creditori del condominio, nel rispetto del dettato normativo, che lo svincola dal rapporto di mandato con i condòmini. Ma come si traduce nella pratica questo compito? Lo spiega l'avv. Michele Orefice... Leggi tutto

Filmare la vicina di casa nuda? Se non ci sono tende alle finestre non c’è reato

Per la Cassaizone non è punibile (almeno per interferenza illecita nella vita privata) chi filma la vicina di casa che esce nuda dalla doccia, se l’abitazione della vittima è priva di tende e, dunque, visibile all'esterno senza l’utilizzo di inganno o espedienti.... Leggi tutto

Condominio: se la violenza è all’ordine del giorno

Nella migliore delle ipotesi screzi, diatribe, dispetti. Ma talvolta si degenera in scontri verbali quando non addirittura fisici. Le liti sono all’ordine del giorno in condominio e con esse i procedimenti legali, che spesso finiscono in Cassazione. Eccone una serie... Leggi tutto

Quante persone disturbano i rumori in condominio?

Se i rumori in condominio arrecano disturbo soltanto a uno oppure a un numero circoscritto di condòmini, non sussiste l’illecito penale, ma quello civile nell’ambito dei rapporti di vicinato. È uno dei principi richiamati dalla Cassazione (sent. 50772/2019)... Leggi tutto

Proprietà immobiliare in condominio: ecco come si è espressa la Cassazione

Divisione balcone, nota di trascrizione, usufruttuario e nudo proprietario, lastrico solare, passo carraio: pubblichiamo, di seguito, alcune massime tratte da altrettante recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di proprietà immobiliare in condominio... Leggi tutto

Contatori dell’acqua in condominio: per installarli non serve la delibera

In condominio l’installazione di contatore individuali dell’acqua, con il conseguente addebito dei costi in base ai consumi effettivi registrati è doverosa alla luce della normativa vigente e, pertanto, non è necessaria la delibera condominiale autorizzativa... Leggi tutto