Lo ribadisce la Cassazione: integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura in modo da bloccare il passaggio. La violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare della libertà di determinazione e di ... Leggi tutto
Sempre più spesso la Cassazione è chiamata a pronunciare l’ultima parola in merito a lunghe diatribe processuali inerenti l’utilizzo di impianti, la fruizione di servizi e l’esecuzione di lavori in condominio. Pubblichiamo di seguito una serie di massime della Corte... Leggi tutto
Una palestra nei locali del seminterrato condominiale originariamente destinati a box (dunque, parti di proprietà esclusiva)? Nella fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 28279/2019, di cui riportiamo un estratto, si può fare... Leggi tutto
La polizza decennale postuma è uno strumento che il costruttore deve fornire all’acquirente di un immobile per manlevarlo in caso di difetti di costruzione ed eventuali danni a terzi causati dalla rovina dell'edificio. Ce ne parla l'avv. Francesco Saverio Del Buono... Leggi tutto
La fase dell’acquisto di un immobile in condominio è particolarmente delicata, implicando una serie di insidie per l’acquirente. Pubblichiamo, di seguito, un serie di massime tratte da alcune recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia... Leggi tutto
L’articolo 1117 del codice civile inserisce i corridoi (anditi) nel catalogo dei beni comuni, dei quali si presume la condominialità. Dunque sta al condominio che vuole rivendicarne il possesso superare la presunzione di condominalità. L'estratto della sentenza... Leggi tutto
L’amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti attivi dei singoli condomini su un unico conto di gestione, a lui intestato, risponde del reato di appropriazione indebita, a prescindere dalla destinazione finale del saldo... Leggi tutto
Per l’omissione dei lavori in “edifici che minacciano rovina”, in assenza di volontà assembleare e stanziamento di fondi sono responsabili i singoli proprietari e non il professionista. È il principio di diritto rimarcato da una sentenza della Cassazione... Leggi tutto
Il fatto di utilizzare un immobile in base ad un accordo orale non determina per l’inquilino alcun il diritto a detenere l’immobile. Infatti, l’accordo orale non è di per sé sufficiente ad integrare un contratto di locazione. Il focus a cura dell'avv. ... Leggi tutto
È legittima la decisione di un condominio di impedire opere che avrebbero comportato la nascita di una servitù di passo sul cortile rendendo impossibile per gli altri condòmini l’utilizzo dello stesso come parcheggio. I motivi dell'estratto della sentenza di Cassaizone... Leggi tutto