Molti contrasti condominiali nascono da vere e proprie appropriazioni di beni comuni, primo fra tutti il cortile. Ed i giudici devono distinguere gli utilizzi leciti da quelli abusivi. Pubblichiamo una carrellata di massime delle più recenti sentenze di Cassazione... Leggi tutto
L’art. 70 disp. att. c.c. prevedeva, prima della riforma del 2012, che per le infrazioni al regolamento di condominio potesse essere stabilito a titolo di sanzione il pagamento di una somma fino a lire 100. E oggi? Ce lo spiega l'avv. Andrea ... Leggi tutto
Un avvocato all'amministratore di condominio: «Ha effettuato raggiri nei confronti del condominio, dolose alterazioni del bilancio, pretese non solo pretestuose ma anche sfacciate». Secondo la Corte di Cassazione non si tratta di diffamazione. Ecco l'estratto.... Leggi tutto
L'avv. Emanuele Bruno analizza la questione assai diffusa della proprietà privata, in questo caso un parcheggio condominiale, quotidianamente destinata ad uso pubblico. Si applica il codice della strada? E come funziona per la manutenzione? ... Leggi tutto
Per determinare gli ammanchi dalla cassa condominiale la Cassazione ha ritenuto sufficiente la ricostruzione effettuata dal nuovo amministratore, senza necessità di una perizia contabile. Nell'articolo di seguito un estratto della sentenza 48958/2019... Leggi tutto
L’avvocato difensore di un’amministratrice condominiale, condannata in primo grado e in appello per appropriazione indebita ai danni del condominio, fa ricorso in Cassazione ma perde. Il motivo nella sintesi della sentenza della Corte di Cassazione.... Leggi tutto
In caso di furto (nella fattispecie di due biciclette), il cortile condominiale deve considerarsi pertinenza di luogo destinato anche solo in parte a privata dimora. È il principio di diritto richiamato nei due gradi di giudizio e confermato dalla Cassazione... Leggi tutto
Nell’ambito del recupero del credito condominiale, vi è la facoltà dell’amministratore, di sospendere la fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato nei confronti dei condòmini morosi. L'analisi approfondita a cura dell'avv. Lorenzo Cottignoli... Leggi tutto
Conclusione paradossale di una vicenda. Un condominio chiama in giudizio una società idrica perché il contatore generale aveva misurato consumi a suo giudizio eccessivi per 7 anni, per quasi 400mila euro di fatture. L'estratto della sentenza della Cassazione... Leggi tutto
La condotta dell’amministratore di condominio che ha trattenuto somme di cui aveva la disponibilità in ragione del suo ufficio e con destinazione vincolata ai pagamenti nell’interesse del condominio. L'analisi della sentenza a cura dell'avv. Fulvio Graziotto... Leggi tutto