.

Giurisprudenza in condominio

Infortunio causato dall’ascensore: le responsabilità della ditta manutentrice

Tra gli obblighi del manutentore rientra non solo quello di intervenire ogni volta che l'ascensore presenta un inconveniente, ma anche segnalare alla proprietà che un determinato pezzo deve essere sostituito perché possibile causa di danni ai trasportati... Leggi tutto

Minacce di morte all’amministratore di condominio che non paga le fatture

Il titolare di una ditta di pulizie vuole farsi giustizia da sé, danneggiando anche gli sportelli dei contatori del gas del palazzo ove era ubicato lo studio dell'amministratore. Di seguito la sintesi della vicenda e l'estratto della sentenza 47853/2019 della Cassazione... Leggi tutto

Condominio: ecco come funziona il “dissenso alle liti”

Il dott. Andrea Tolomelli - presidente nazionale Abiconf - approfondisce il tema del c.d. dissenso alle liti, partendo dall'analisi della norma di riferimento (articolo 1132 del codice civile) e presentando i principali orientamenti della giurisprudenza... Leggi tutto

Condomino non convocato all’assemblea: di chi è la colpa?

È comunque compito dell’assemblea, e per essa del suo presidente, controllare la regolarità degli avvisi e darne conto tramite verbalizzazione. E d’altra parte l'assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condòmini sono stati invitati alla riunione... Leggi tutto

Anche il sottosuolo è di proprietà del condominio

Nessun condomino può, senza il consenso degli altri partecipanti alla comunione, procedere all'escavazione in profondità del sottosuolo (ad esempio, della pavimentazione della propria cantina) per ricavarne nuovi locali o ingrandire quelli preesistenti... Leggi tutto

Se un condomino si trasforma in “untore”. La sentenza della Cassazione

Per screditare una vicina di casa agli occhi degli altri, imbrattava zone condominiali con del liquido biancastro, tracciando un percorso che, dalla porta dell’abitazione, passando per l'ascensore, arrivava fino al garage della parte offesa. Ecco la sentenza... Leggi tutto

Distanze legali e servitù di passaggio: come si pronuncia la Cassazione

Distanze legali e servitù di passaggio. Vertono su due aspetti tanto complessi quanto controversi e foriere i di liti, le massime di Cassazione che riportiamo di seguito... Leggi tutto

Se l’amministratore di condominio è nominato dall’autorità giudiziaria

Il Centro Studi Anaip analizza il caso della nomina dell'amministratore di condominio da parte dell'autorità giudiziaria sia ai sensi dell’art. 1129 cc (nomina amministratore giudiziario) sia a norma dell’art. 1105, uc., cc (nomina amministratore ad acta)... Leggi tutto

Acquisto di immobili: niente provvigione se il mediatore non segnala l’ipoteca

È da escludere la provvigione al mediatore che non informa l'acquirente dell’esistenza di un’ipoteca sull’immobile oggetto della trattativa. Sussiste uno specifico obbligo giuridico di informare le parti sulle circostanze che incidono sulla sicurezza dell’affare... Leggi tutto

Ripartizione spese: la delibera successiva sostituisce quella precedente

Anche il condomino distaccatosi che si è dotato di propria canna fumaria deve partecipare alle spese di manutenzione di quella condominiale. E, se una prima delibera lo esonerava da tali spese, mentre una delibera successiva le accolla pro-quota anche a lui?... Leggi tutto