Anche il condomino distaccatosi che si è dotato di propria canna fumaria deve partecipare alle spese di manutenzione di quella condominiale. E, se una prima delibera lo esonerava da tali spese, mentre una delibera successiva le accolla pro-quota anche a lui?... Leggi tutto
Il fenomeno della morosità condominiale continua a mettere a dura prova le capacità gestionali degli amministratori di condominio, costretti ad adoperarsi per far rientrare gli incassi mancanti dei condòmini. Il focus a cura dell'avv. Michele Orefice... Leggi tutto
L’atto di approvazione delle tabelle millesimali, non avendo natura negoziale, non deve essere approvato con il consenso unanime dei condòmini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136 secondo comma c.c.. Così la Cassazione... Leggi tutto
Se il parcheggio illegittimo da parte di alcuni condòmini ne penalizza altri, titolari di locali, questi ultimi, devono allegare quali utilizzazioni hanno perduto a call'occupazione. Altrimenti non può riconoscersi un danno misurato sul mancato guadagno... Leggi tutto
La compravendita immobiliare vede la presenza di tre attori principali: il venditore, l’acquirente, ed il mediatore immobiliare (il quarto, il notaio, per redigere l'atto); ognuna di queste figure, relativamente al proprio ruolo, è titolare di diritti ed obblighi... Leggi tutto
Pubblichiamo, di seguito, una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti sentenze in materia condominiale tutte emesse nei mesi scorsi dalla Corte di Cassazione.... Leggi tutto
La richiesta di un amministratore il quale, essendo cessato dal mandato, chiede la restituzione delle anticipazioni effettuate per conto del condominio. La sentenza del Tribunale di Napoli commentata dall'avv. Rodolfo Cusano e dal collega Amedeo Caracciolo... Leggi tutto
nell’ipotesi di uso del lastrico solare non comune a tutti i condòmini, la responsabilità dei danni ricade sia sul proprietario del lastrico solare che sul condominio. La sentenza della Corte d’Appello di Roma a conferma dell'orientamento della Cassazione... Leggi tutto
Se il regolamento impone il consenso preventivo dell’amministratore o dell'assemblea per le opere compiute dai singoli condòmini sulle parti comuni resta salvo l'interesse processuale di ciascun condomino ad agire in giudizio per contestarne l’uso... Leggi tutto
Laddove il bene comune non consenta il contemporaneo godimento da parte di tutti, va escluso o comunque disciplinato l’uso della cosa comune. L'avv. Emanuele Bruno passa in rassegna alcune delle principali fattispecie che riguardano il condominio... Leggi tutto