Il regolamento condominiale contrattuale può imporre divieti e limiti di destinazione alle facoltà di godimento dei condòmini sulle unità immobiliari in esclusiva proprietà sia mediante elencazione di attività vietate, sia con riferimento ai pregiudizi che si intende evitare. Per evitare ogni equivoco ... Leggi tutto
Il “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, costituisce il pilastro della disciplina italiana in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Nell'analisi dell'avv. Marostica i casi in cui tale disciplina si applica al ... Leggi tutto
Spese, appalti, lavori, il tutto sullo sfondo della vita condominiale. Ma anche una diatriba inerente l’occupazione abusiva di un immobile. Sono gli oggetti di 3 sentenze di Cassazione tutte datate dicembre 2018, delle quali riportiamo le massime.... Leggi tutto
Con ordinanza n. 24476 del 1 ottobre 2019, la II Sezione civile della Corte di Cassazione si è occupata di tre questioni rilevanti per il “mondo del condominio”, attesi i sempre più frequenti contrasti. Il commento dell'avv. Cusano e del collega avv. ... Leggi tutto
Il mancato rispetto della normativa antincendio in relazione ad un impianto di distribuzione gas situato in un condominio, fornisce alla Cassazione l’occasione per tratteggiare la definizione di luogo di lavoro e di sicurezza nel relativo ambito ... Leggi tutto
Come illustrato dalla Cassazione con l’ordinanza 28466/2019, di cui riportiamo unì ampio estratto, non possono essere imputate al condomino che fa la domanda perché, vertendosi in materia di volontaria giurisdizione, non vi è alcuna parte soccombente... Leggi tutto
Versamenti tardivi del canone, locazione commerciale e titoli abilitativi, cessione del contratto, obbligo di verifica dell'immobile. Ecco una breve rassegna di massime tratte da alcune sentenze emesse recentemente dalla Corte di Cassazione sulle locazioni... Leggi tutto
In un condominio dotato di un sistema di contabilizzazione del calore, i costi vanno suddivisi in base ai consumi effettivamente registrati, a prescindere che le norme locali facciano riferimento ai millesimi. È questo il principio espresso dalla Cassazione... Leggi tutto
L'uso esclusivo su parti comuni dell’edificio che viene riconosciuto a favore di unità immobiliari in proprietà esclusiva, non incide sull’appartenenza delle parti comuni alla collettività, ma sul riparto delle correlate facoltà di godimento tra i condòmini... Leggi tutto
Secondo la Cassazione va sanzionato chi abusa dello strumento processuale, a prescindere dal danno procurato alla controparte, se la sua azione è contraria al diritto vivente, alla giurisprudenza consolidata e se i motivi d'impugnazione sono infondati... Leggi tutto