.

Giurisprudenza in condominio

Quando un condomino chiede al condominio di rilasciare un box

La domanda di un terzo il quale, agendo contro il condominio, si affermi proprietario esclusivo di un bene chiedendone il rilascio da parte del condominio, si deve svolgere in contraddittorio con tutti i condòmini e non del solo amministratore... Leggi tutto

Manutenzione in condominio: ripartizione di poteri tra amministratore ed assemblea

L’istituto del condominio negli edifici, previsto agli articoli 1117 e seguenti c.c., è un tipo di proprietà, caratterizzato dall’esistenza di più parti comuni a servizio delle diverse proprietà esclusive dei singoli condòmini.... Leggi tutto

Cortile: solo il titolo costitutivo può smentire la condominialità

I titoli di trasferimento servono ad escludere la presunzione di condominialità dei beni esemplificativamente indicati dall'art. 1117 cod. civ. e non ad affermarla. Ne discende che la natura condominiale di un cortile deve essere presunta a meno che diversamente risulti dal titolo ... Leggi tutto

È reato rivelare a terzi la morosità di un condomino

Un amministratore di condominio è stato condannato a risarcire i danni al proprio condomino, perché ha acconsentito all'invio, da parte del suo avvocato (anch’esso condannato), di missive a personalità politiche locali, mettendole al corrente del fatto che il condomino non era fedele ... Leggi tutto

Lavori in condominio: l’onere di custodia e vigilanza del committente

L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.... Leggi tutto

Immissioni moleste in condominio: casistica e azione dell’amministratore

L’art. 844 c.c. detta la disciplina delle immissioni: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale ... Leggi tutto

Casa mobile ancorata al suolo senza permesso di costruire: è abuso edilizio

Costituisce abuso edilizio l’installazione su un terreno, senza permesso di costruire, di strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative... Leggi tutto

Reati contro il condominio: a querelare può essere solo l’amministratore

Non è valida la querela proposta dal singolo condomino per un reato che sia commesso in danno di parti comuni dell’edificio. Serve uno specifico incarico conferito all'amministratore dall'assemblea condominiale. L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto

Pugni e strattoni alla condomina su sedia a rotelle: condannato

La Cassazione respinge il ricorso dell’uomo, condannato per aver malmenato una vicina di casa disabile al culmine di un diverbio causato da escrementi lasciati da animali. Di seguito, un resoconto della vicenda e un estratto della sentenza 40468/2019... Leggi tutto

Il canto dei galli disturba il riposo dei condòmini: condannato

Perché si configuri la violazione di cui all’articolo 659 del codice penale è sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo a un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio. L'estratto della sentenza... Leggi tutto