Nell'uso della cosa comune un condomino non deve alterarne la destinazione né impedire agli altri comunisti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. È il principio di diritto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 24720 del 3 ottobre 2019... Leggi tutto
I criteri di ripartizione delle spese condominiali, stabiliti dall'art. 1123 c.c., possono essere derogati sia nel regolamento condominiale, sia in una deliberazione dell'assemblea che venga approvata all'unanimità, o col consenso di tutti i condòmini... Leggi tutto
Per la società di persone che eserciti un’attività limitata alla locazione di immobili di sua proprietà, non finalizzata alla prestazione di servizi in favore di terzi né ad atti di compravendita o costruzione, non sussiste l'obbligo di iscrizione alla gestione commercianti dell'Inps... Leggi tutto
Secondo la Corte di Cassazione, per valutare la gravità dell’inadempimento dei venditori nei confronti dei promissori acquirenti occorre considerare la sola quota riferita ai millesimi di pertinenza dell’appartamento oggetto del contratto preliminare... Leggi tutto
Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla sicurezza del fabbricato; ne alterino il decoro architettonico; rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso anche di un solo condomino. L'approfondimento dell'avv. Marostica... Leggi tutto
Avendo funzione di preservare l’edificio dagli agenti atmosferici, il tetto è parte comune i cui costi di manutenzione vanno ripartiti tra tutti i condòmini, compresi quelli il cui appartamento non si trova sotto la proiezione verticale del tetto stesso... Leggi tutto
L'approfondimento a cura del presidente LAIC, Avv. Lorenzo Cottignoli, sull'opposizione al decreto ingiuntivo promosso dal condominio per il pagamento delle spese deliberate e alla nullità delle deliberazioni che decidono in merito a tali oneri... Leggi tutto
La ripartizione delle spese per il servizio idrico, quando non è stata determinata da una diversa convenzione, è disciplinata dalle regole generali dettate dalle norme vigenti in materia. L'ultimo approfondimento a cura dell'associazione Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto
Tra il condominio e l’albergo limitrofo c’è un varco che preoccupa l'amministratore, il quale chiede l'intervento della receptionist. Durante l'ispezione crolla il sottotetto e lei cade procurandosi delle fratture. Per la Cassazione è infortunio in ambiente di lavoro... Leggi tutto
Due condòmini adivano il tribunale di Napoli per chiedere la revoca dell’amministratore di condominio deducendo, a fondamento delle proprie pretese, gravi irregolarità commesse nell’esercizio della funzione. L'analisi della pronuncia a cura degli avvocati Cusano e Caracciolo... Leggi tutto