.

Giurisprudenza in condominio

Infiltrazioni da scarichi condominiali: come provare il danno?

Se si modifica strutturalmente l’immobile che sarebbe stato danneggiato dalle infiltrazioni provenienti dai collettori e dagli scarichi condominiali, si vanifica l’utilità della consulenza tecnica d’ufficio al fine di provare i danni e chiedere il relativo risarcimento... Leggi tutto

Scioglimento di un edificio in più condomini separati: ecco quando si può

La divisione/scioglimento di un condominio è possibile solo nel caso in cui i “nuovi” condomini possano essere autonomi, oltre che da un punto di vista amministrativo, anche strutturale. L'analisi a cura del Centro Studi Anaip sulla recente sentenza di Cassazione... Leggi tutto

Se il muro condominiale presenta pericolo di crollo

Si estingue per prescrizione la condanna di un amministratore ad un’ammenda di 200 euro per non aver provveduto ai lavori di messa in sicurezza di un muro condominiale pericolante (lui sosteneva spettassero alla proprietà dell’immobile, ovvero allo Iacp)... Leggi tutto

Verde condominiale: per evitare l’Ici occorre dichiarazione di pertinenzialità

In tema di ICI, al contribuente che non abbia evidenziato nella dichiarazione l’esistenza di una pertinenza non è consentito contestare l’atto con cui l’area asseritamente pertinenziale viene assoggettata a tassazione. Lo ha precisato la Corte di Cassazione... Leggi tutto

Locazione: validi i contratti non registrati stipulati ante 2005

Non sono nulli, e dunque rimangono validi, i contratti di locazione non registrati qualora siano stati stipulati prima del 10 gennaio 2005. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 23192 del 17 settembre 2019, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Condominio: l’amministratore uscente deve consegnare la documentazione

L’amministratore deve materialmente consegnare la documentazione afferente al condominio e ai condòmini. La semplice “messa a disposizione” non equivale ad una consegna, ma è più attinente all’obbligo di rendiconto. L'estratto dalla Cassazione... Leggi tutto

Comodato: l’immobile cessa se l’ex del figlio compera una nuova casa

In tutti i casi in cui venga meno la destinazione del comodato ad abitazione familiare per esempio in coincidenza con una crisi familiare, è stata riconosciuta la possibilità che il medesimo sia risolto ad nutum. Così ha disposto la Corte di Cassazione... Leggi tutto

In condominio il Bed&Breakfast è vietato soltanto con clausola trascritta

Non si può vietare al proprietario esclusivo di esercitare attività di B&B in virtù di una clausola inserita nel regolamento condominiale, se questo non è mai stato approvato espressamente dalla parte, né richiamato o trascritto nell'atto di acquisto... Leggi tutto

Videosorveglianza in condominio problemi di privacy e incombenze dell’amministratore

Il nuovo approfondimento a cura di Ivano Rossi (Rokler Management & Consulting) mira a fugare ogni dubbio in tema di tutela della privacy in condominio, in particolare quali siano le possibilità e i limiti di un impianto di videosorveglianza condominiale... Leggi tutto

La raccolta rifiuti è eseguita male? Tariffa scontata per il contribuente

Se il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti non si è svolto, o se non è stato effettuato in maniera adeguata a quanto previsto dalla legge, il contribuente che possa provarlo ha diritto ad una riduzione percentuale della tariffa. Lo precisa la ... Leggi tutto