L’uso esclusivo su parti comuni riconosciuto in favore di unità immobiliari in proprietà esclusiva, per garantirne il migliore godimento, incide non sull'appartenenza di queste alla collettività, ma sul riparto delle facoltà di godimento fra i condòmini... Leggi tutto
L’intero edificio, formando oggetto di un unico diritto dominicale, può essere liberamente precostituito nel suo assetto, o modificato dal proprietario, anche in vista delle future vendite dei singoli piani. Il principio di diritto richiamato dalla Cassazione... Leggi tutto
La Cassazione, nel confermare la condanna a carico di una condomina per aver più volte disturbato il riposo dei vicini di casa in orario notturno, suonando i loro campanelli e non soltanto, ha colto l’occasione per definire i limiti dei ricorsi per ... Leggi tutto
Con l’importante ordinanza n. 21775 del 29 agosto 2019, la Corte di Cassazione nei marca il principio secondo cui in occasione di un atto di compravendita immobiliare il notaio rogante è sempre tenuto ad effettuare tutti gli accertamenti prodromici all’atto... Leggi tutto
Accumula in un’area comune condominiale: copertoni, pezzi di carrozzerie, una vecchia Fiat 500, due motorini, parti di motori, biciclette, tappetini auto, impedendo agli altri condòmini di utilizzare lo spazio. Per la Cassazione si tratta di rifiuti speciali e ingombranti... Leggi tutto
È ravvisabile un'oggettiva interversione del possesso ogni qualvolta l’amministratore di condominio dia alle somme a lui rimesse dai condòmini una destinazione del tutto incompatibile con il mandato ricevuto e coerente invece con sue finalità personali... Leggi tutto
La sentenza commentata dall'avv. Cusano e dal collega Caracciolo consente di fare il punto su quali siano le spese che possono essere addebitate al condomino in sede di rendiconto e quelle che rimangono a carico dell’intera compagine condominiale... Leggi tutto
È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell'edificio condominiale, salvo titolo comprovante il contrario. Per verificare la sua eventuale sussistenza, tuttavia, occorre fare riferimento all'atto costitutivo del condominio. Lo ha ribadito la Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. Daniele De Bonis - responsabile area giuridica del Centro studi BMItalia chiarisce in quali casi l’amministratore può intervenire sulle parti comuni del condominio, prescindendo dall’intervento dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
Le parti comuni sono tali a meno che non vi sia un titolo che provi il contrario. In sua assenza, per determinare la proprietà privata non è rilevante il fatto che all’area in oggetto si acceda soltanto da una singola abitazione, come ... Leggi tutto