.

Giurisprudenza in condominio

Balconi e portone condominiale: la ripartizione delle spese si fa così

Ci sono situazioni in cui è complesso capire cosa sia privato e cosa no. È il caso dei balconi, che non rientrando nell’elenco delle parti comuni previsto dall’articolo 1117 del codice civile, si presume siano proprietà individuale. Il punto a cura di ... Leggi tutto

Condominio legittimato ad agire contro le opere pubbliche potenzialmente dannose

Per la Cassazione il condominio è legittimato a fare causa a Regione Lombardia e Comune di Milano. Ragione del contendere un progetto di sistemazione idraulica per le piene del torrente Seveso, che prevedeva una vasca a non più di 50 metri ... Leggi tutto

Condominio: non serve delibera per installare i contatori acqua

Lo chiarisce il Tribunale di Milano: per installare i contatori per il calcolo dei consumi individuali dell’acqua non è necessaria una delibera, dato che la norma che ne prevede l’introduzione è di natura pubblicistica e prevale sui regolamenti di condominio... Leggi tutto

Dove si può e non si può convocare l’assemblea di condominio

La discrezionalità dell’amministrazione nello scegliere la sede in cui svolgere l’assemblea di condominio (qualora non indicata dal regolamento) incontra diversi limiti, anche morali. Questo il principale oggetto di una vicenda giudiziaria che dura da 10 anni... Leggi tutto

Condominio: se vietata dal regolamento, la ristorazione è illegittima

Qualora il regolamento di condominio vieti di svolgere attività di ristorazione, esercitarla è sempre illegittimo. Questo il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 129/2019, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Normativa antincendio: prescrizioni a carico del condominio e dell’amministratore

L'Antincendio è diventata materia di grande attualità in condominio dopo l’entrata in vigore, lo scorso 6 maggio, del DM 25. Il punto della situazione nell'ampio approfondimento pubblicato sul sito di Anaip dal vicepres. vicario Alessandro De Pasquale.... Leggi tutto

Se l’area adibita a box è privata, le griglie e i tubi condominiali vanno rimossi

Due condòmini proprietari di un'area, inizialmente destinata a box, lamentano la sua occupazione, da parte di griglie e tubazioni condominiali, che chiedono vengano rimosse in quanto illecite. L'estratto dell’ordinanza della Cassazione del 19 agosto 2019... Leggi tutto

Maggioranze assembleari in condominio: quorum costitutivi e deliberativi

L'avv. Andrea Marostica affronta il tema della deliberazione assembleare in condominio, fornendo un prospetto dei quorum deliberativi, sia in prima sia in seconda convocazione, necessari per l’adozione delle deliberazioni, a seconda delle materie... Leggi tutto

La terrazza copre un solo immobile: il condominio non risponde delle infiltrazioni

Se la terrazza a livello non comune a tutti i condòmini sovrasta soltanto un piano terraneo di proprietà esclusiva, non sussiste l’obbligo del condominio di concorrere al risarcimento dei danni. Nessun obbligo di prevenzione e di vigilanza nei confronti di fatti illeciti ... Leggi tutto

Condominio: serve decisione unanime e scritta per modificare la proprietà comune di un bene

La proprietà comune non può più venir meno, per effetto del negozio con il quale uno dei condòmini intenda attribuire la proprietà ad un terzo, salvo che una delibera assunta con il consenso scritto di ciascun condomino, attribuisca il bene comune al ... Leggi tutto