Anche le accuse generiche - anzi, proprio perché tali - sono idonee a ledere il prestigio e la reputazione di una persona, e in tal caso il legittimo diritto di critica degenera in diffamazione. È il principio di diritto evidenziato dalla Cassazione, ... Leggi tutto
Per pagare una bolletta più bassa, ha manomesso il misuratore di energia elettrica, appellandosi poi al fatto che il contatore fosse collocato al piano terra del condominio, in un locale accessibile a chiunque, e quindi non necessariamente il colpevole doveva essere lui. ... Leggi tutto
Con atto di citazione il Condominio … proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n. 800/10 emesso dal Giudice di Pace di Pavia in favore di M.G., già amministratore dell'ente di gestione, per il pagamento della somma di euro …. A sostegno dell'opposizione ... Leggi tutto
L’avviso di convocazione all’assemblea condominiale si considera ricevuto nel momento del rilascio da parte dell’agente postale dell’avviso di giacenza della raccomandata presso l’ufficio postale. In tale caso, le delibere approvate nell’ambito dell’assemblea cui il condomino non ha partecipato sostenendo di non aver ... Leggi tutto
Deve ritenersi ammissibile la configurabilità di una c.d. servitù di parcheggio, a favore del condominio su un’area di proprietà di terzi, strutturata secondo lo schema previsto dall'art. 1027 del codice civile. Spetta al giudice di merito accertare la ricorrenza delle condizioni prescritte ... Leggi tutto
Sale su un escavatore e rimuove una rampa di cemento che permetteva l’accesso ai garage di proprietà di un altro condominio in quanto la stessa rendeva difficile l’entrata e l’uscita con gli automezzi alla sua proprietà. Per questa ragione viene condannato per ... Leggi tutto
Il condomino che subisce un sopralluogo nel suo immobile ha diritto di conoscere gli autori degli esposti o delle segnalazioni, anche nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo. È la decisione assunta dal Tar della Liguria con la sentenza ... Leggi tutto
La posizione, i diritti, i doveri, dell’ inquilino in ambito condominiale, con particolare riferimento al pagamento delle spese. Questo l’ oggetto di un quesito pervenuto alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Di seguito, le problematiche espresse ... Leggi tutto
Al culmine di una contesa sull’utilizzo di un terrazzo in condominio, è inevitabile la condanna di una coppia di condòmini per il reato di “getto pericoloso di cose”. Di seguito un estratto dell’ordinanza 30573/2019 di Corte di Cassazione... Leggi tutto
Se i proprietari dell’ultimo piano vogliono innalzare la corsa dell’ascensore fino al loro piano, devono chiedere l'autorizzazione all’assemblea condominiale? Quali maggioranze? Chi deve pagare? A rispondere è l'avv. Cardaci di Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto