.

Giurisprudenza in condominio

Il rapporto di condominialità: applicazioni ed esclusioni

Nel soffermarsi sul tema della presunzione di condominialità dei beni, la prima osservazione che occorre sviluppare risiede nell'inesistenza di alcuna forma di presunzione, come disciplinata dagli artt. 2727 e s.s. C.c.. L'approfondimento del pres. LAIC avv. Lorenzo Cottignoli... Leggi tutto

Locazione commerciale: risoluzione del contratto e pagamento di penali

Se il conduttore viene meno alle pattuizioni contenute nel contratto di locazione commerciale, il proprietario può ottenere la risoluzione del contratto e il pagamento di una penale, nei termini dell’accordo. L'analisi della sentenza è a cura di Confappi... Leggi tutto

Il proprietario non può entrare a suo piacimento in casa del comodatario

Anche se il contratto stipulato impone al comodatario di far liberamente e a qualunque ora accedere il proprietario all’appartamento che gli ha concesso in comodato, è legittimo l’esercizio, da parte del comodatario, dello jus excludendi... Leggi tutto

Condominio: lo scarico dei fumi può restare nel muro comune

Un muro divisorio comune a due edifici condominiali e lo scarico di una calderina di un bagno immesso nella canna fumaria. Questo l’oggetto del contendere tra due famiglie di condòmini, giunto fino in cassazione. Di seguito un estratto della sentenza ... Leggi tutto

La bacheca condominiale: quali dati vi si possono affiggere?

La bacheca condominiale è uno spazio solitamente collocato nell’androne o nelle scale del condominio, in cui l’amministratore o i singoli condomini appendono le comunicazioni relative alla vita del condominio. Ma quali sono i dati che non si possono apporre?... Leggi tutto

Lastrici solari in condominio: chi deve pagare la manutenzione? – PARTE 1

La ripartizione delle spese per la manutenzione dei lastrici solari, le leggi, la dottrina, le eccezioni, le deroghe. Il tutto sullo sfondo delle sentenze di merito e di Cassazione. Pubblichiamo oggi la prima parte dell'approfondimento del dott. Tolomelli - Abiconf... Leggi tutto

La revisione contabile in condominio: come funziona e quali effetti ha

Prima dell’intervento di riforma del 2012, la disciplina codicistica in tema di condominio negli edifici non conteneva che poche disposizioni in tema di contabilità e rendiconto. Come sono cambiate le cose lo spiega l'avv. Marostica nel suo approfondimento... Leggi tutto

La revisione delle tabelle millesimali: maggioranze ed eccezioni

Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell’unità immobiliare che gli appartiene. Tale valore è espresso dalle tabelle millesimali (il criterio di ripartizione delle spese condominiali)... Leggi tutto

Condotte fognarie in condominio: quando le distanze non valgono

Come rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 17549 del 28 giugno 2019, di cui riportiamo un estratto, le condotte fognarie, semplificando, sono impianti da considerarsi indispensabili ai fini di una completa utilizzazione dell’immobile... Leggi tutto

Se l’amministratore di condominio intasca i contributi ma non paga nessuno

Mancato pagamento di oneri fiscali e contributi previdenziali, malgrado le somme ricevute dai condòmini. Questo il “peccato originale” che è costato a un amministratore di condominio la condanna per appropriazione indebita. L'estratto della sentenza... Leggi tutto