.

Giurisprudenza in condominio

Appropriazione indebita dell’amministratore: quando si consuma il reato?

Il delitto di appropriazione indebita da parte dell’amministratore di condominio è reato istantaneo, che si consuma con la prima condotta appropriativa delle somme che non gli spettavano. Lo ha rimarcato la Corte di Cassazione con la sentenza 26599/2019... Leggi tutto

Condominio: quando l’accordo di negoziazione non è titolo esecutivo

L’accordo di negoziazione assistita concluso dal condominio con una controparte e trascritto in un atto di precetto non integra gli estremi del titolo esecutivo così come prescritto dall’art. 5 comma 2 del D.L. 132/2014 conv. L. 1627/2014. L'estratto della sentenza... Leggi tutto

Condominio: è illecito il divieto d’uso generalizzato delle parti comuni

In condominio non è ammesso un divieto di utilizzazione generalizzato delle parti comuni. Il principio emerge da uno dei passaggi chiave dell'ordinanza 15851/2019 della Corte di Cassazione, di cui pubblichiamo un breve estratto... Leggi tutto

Condominio: l’iter di approvazione degli interventi di riqualificazione edilizia

La disciplina del condominio negli edifici (artt. 1117 - 1139 c.c.) ha cura di specificare, per ciascuna tipologia di spesa, a chi compete il potere decisionale circa il relativo intervento. L'analisi dell'avv. Marostica mira a dissipare ogni dubbio al riguardo... Leggi tutto

Barriere architettoniche. Le deliberazioni dell’assemblea di condominio

L’eliminazione delle barriere architettoniche in condominio è stata oggetto di interventi normativi che hanno evidenziato il particolare favore del legislatore verso tale tipo di intervento. Il focus dell'avv. De Bonis, responsabile Area Giuridica BMItalia... Leggi tutto

Distacco dal centralizzato: non serve l’autorizzazione dell’assemblea condominiale

In tema di condominio negli edifici, è nulla la delibera assembleare che addebiti le spese di riscaldamento ai condòmini proprietari di locali non serviti dall’impianto. Inoltre, il condomino può rinunziare all'uso del riscaldamento centralizzato. Lo dice la Cassazione... Leggi tutto

Cade sul marciapiedi davanti al condominio: risarcita

I condòmini gettano cibo dalle finestre per sfamare i piccioni. Sul marciapiedi antistante il condominio si crea una patina viscida, sulla quale una passante case e si infortuna. Il condominio viene condannato a risarcire la malcapitata. Lo stabilisce la Cassazione... Leggi tutto

Coibentazione insufficiente: il direttore lavori risponde per gli errori altrui

Il direttore lavori deve accorgersi, con l'uso della normale diligenza e del rispetto del suo ruolo, della mancanza di idonea progettazione dei ponti termici e nell'insufficiente coibentazione. Inoltre deve rendersi conto e agire in caso di deficienze ... Leggi tutto

Quando non si può aprire un negozio in condominio

Il mancato consenso dell’assemblea impedisce il mutamento di destinazione di un alloggio in condominio, il che implica il divieto all’esercizio di un’attività di vendita a prescindere che i titolari abbiano ottenuto le autorizzazioni amministrative. L'Ordinanza... Leggi tutto

La revoca dell’amministratore di condominio

Il presidente Confappi avv. Silvio Rezzonico approfondisce il tema della revoca dell'amministratore dell'amministratore di condominio prima della naturale scadenza del mandato. In particolare, quando l’amministratore ha o no il diritto al risarcimento... Leggi tutto