.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: appartamento diviso in due non comporta revisione delle tabelle millesimali

Nell’ipotesi di divisione orizzontale di un appartamento in condominio, non si determina alcuna automatica incidenza dell’opera sulle tabelle millesimali per la revisione dei valori delle unità immobiliari, mentre grava sull'assemblea l'onere di ripartire le spese... Leggi tutto

Sopraelevazione in condominio: la legittimità e l’indennità

L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno si concentra sull'art. 1127 del codice civile "Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio" e sulle sue implicazioni pratiche in ambito condominiale (quando i condòmini possono opporsi)... Leggi tutto

Deiezioni di gatti e minacce: atti persecutori nel condominio minimo

Se in un condominio di dimensioni normali le diatribe tra vicini di casa possono essere fastidiose, in un condominio minimo, con due soli condòmini, possono trasformarsi in un incubo. Tanto più se si configurano di atti persecutori ai danni dell’altro... Leggi tutto

Condominio: cosa comporta la mancanza del registro di contabilità

Tra gli elementi di cui si compone il rendiconto condominiale, il registro di contabilità è spesso considerato alla stregua di un “figlio di un dio minore”. Tuttavia le norme codicistiche ne delineano il carattere essenziale per i condòmini e per l’amministratore... Leggi tutto

Contratto di cessione della cubatura: disciplina civilistica e conseguenze fiscali

La dr.ssa Silvia Zanetta spiega il contratto di cessione di cubatura: vale a dire un accordo tra proprietari di aree contigue, aventi la stessa destinazione urbanistica, in forza del quale il proprietario di un’area cede una quota di cubatura edificabile sul suo ... Leggi tutto

I millesimi sono troppi, oneri da rendere. Ma lui non li aveva mai pagati

Una vicenda kafkiana: dal ricalcolo dei millesimi il tribunale statuisce che vengano rimborsati gli oneri condominiali al condomino che, però, non aveva mai pagato essendo da sempre moroso e destinatario di un decreto ingiuntivo non opposto... Leggi tutto

Giurisprudenza in condominio: le sentenze della Corte di Cassazione

La convocazione dell'assemblea, compravendita immobiliare e dolo omissivo, rimborso spese nel condominio minimo, delibere nulle: ecco una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

Lavori ordinari, straordinari, o innovazioni? Il caso dell’ascensore

Gli interventi di manutenzione all’interno di un condominio, siano essi ordinari, ma soprattutto straordinari, sono uno dei temi più delicati e spesso fonte di contenzioso. L'avv. Del Buono si sofferma, in particolare, sulle spese relative all'ascensore... Leggi tutto

Condominio: quand’è che viene violato il decoro architettonico?

Il decoro architettonico dal punto di vista normativo e giuridico, le relative pronunce della Corte di Cassazione e la funzione del regolamento condominiale. Su questi tre aspetti si concentra l'ultimo approfondimento a cura dell'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto

Condominio: non si può sottrarre la cosa comune all’utilizzo degli altri condòmini

In condominio è illegittima quell’opera che si traduce nell’attrazione di una porzione della cosa comune nella sfera di disponibilità esclusiva di un singolo condomino. Lo ha ribadito la Cassazione con l’ordinanza 13506 del 20 maggio 2019. Ecco l'estratto.... Leggi tutto