.

Giurisprudenza in condominio

Condominio, lastrico solare: le spese toccano solo a chi ne è coperto

L'avv. Corrado Sforza Fogliani - pres. Centro studi Confedilizia - approfondisce il tema della ripartizione delle spese per il rifacimento del lastrico solare. Come ricorda la Cassazione, non sempre tutti i proprietari sono tenuti a partecipare alle spese. ... Leggi tutto

Minacce e danneggiamenti in condominio: condannato

Confermata dalla Cassazione la condanna a carico di un uomo che, sotto l’effetto di alcool e droga, aveva ripetutamente minacciato i condòmini dello stabile in cui anch’egli risiedeva, nonché danneggiato vetrata e serratura del portone d’ingresso... Leggi tutto

Condominio: le Sezioni Unite frenano sulla personalità giuridica

Il tema qui trattato è la natura giuridica del condominio osservata attraverso il prisma delle vicende processuali (i diversi successivi orientamenti della Corte d'Appello, della Corte di Cassazione e delle Sezioni Unite). A svilupparlo è l'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto

Se l’ex amministratore accusa di diffamazione l’avvocato del condominio

L’ex amministratore fa causa al condominio chiedendo una somma di denaro. L’avvocato del condominio apostrofa l’operato dell’amministratore con espressioni che inducono quest’ultimo a querelare lo stesso legale. Ecco come è andata a finire.... Leggi tutto

Condominio: anche le pertinenze aperte al pubblico sono privata dimora

Integra il reato di furto in abitazione la sottrazione di beni mobili posti all’interno di aree condominiali, anche quando le stesse non siano nella disponibilità esclusiva dei singoli condòmini ma siano aperte a tutti. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

Anche sulle rampe d’accesso ai garage si paga la tassa rifiuti

In quanto soggette a “frequentazione antropica”, anche le aree di manovra e le rampe di accesso ai garage rientrano tra le superficie sulle quali viene conteggiata la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Così si è espressa la Corte di ... Leggi tutto

Se l’amministratore di condominio ha commesso illeciti seriali

A carico del professionista già tre sentenze irrevocabili di condanna per altrettante appropriazioni indebite ai danni di stabili condominiali perpetrate tramite la sottrazione delle quote versate dai residenti. Ecco come si è pronunciata la Cassazione... Leggi tutto

Spese personali in condominio: a chi vanno addebitate?

Per la cassazione l’addebito alla comunità condominiale di spese (quali quelle postali e di attività ulteriore svolta nell'interesse di un singolo condomino) sulla base del generico riferimento al criterio della ripartizione delle spese sulla proporzione di uso è errato... Leggi tutto

Manomette il contatore della luce in condominio: condannato

Benché il contatore dell’Enel manomesso fosse collocato al piano terra di un condominio, con portone aperto al pubblico, è stato condannato l’utente che si avvaleva materialmente della riduzione dei consumi. Le motivazioni nella sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Corte di cassazione: per la veranda è necessario il permesso di costruire

Secondo la Cassazione la veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata a durare, ampliando il godimento dell'immobile.... Leggi tutto