L’insieme delle opere che si rendono necessarie per conformare gli stabili in condominio alle norme di prevenzione incendi e la relativa ripartizione delle spese sono l'oggetto dell'approfondimento a cura del presidente nazionale Abiconf Andrea Tolomelli... Leggi tutto
Il giudizio sull’esistenza e sulla non tollerabilità delle emissioni olfattive può basarsi anche sulle dichiarazioni di testi, quando queste non si risolvano in valutazioni meramente soggettive ma consistano nel riferimento a quanto oggettivamente percepito... Leggi tutto
“Prima che te ne vai ti devo uccidere”; “Metterò una bomba e farò saltare in aria tutte le puttane”. Sono alcune delle frasi pronunciate da una condomina nei confronti dell’amministratrice di condominio. Ecco come si è pronunciata la Cassazione... Leggi tutto
La responsabilità penale dell’amministratore, in particolare nel caso in cui questo ometta di effettuare lavori necessari a rimuovere situazioni di pericolo, è uno tra i temi più delicati in ambito condominiale. Lo approfondisce l'avv. Sforza Fogliani - Confedilizia... Leggi tutto
Qualora il condominio vanti un credito nei confronti dei singoli condòmini e qualora vi sia contemporaneamente un titolo esecutivo in favore di un terzo e contro lo stesso condominio, tale credito può essere espropriato dal creditore del condominio... Leggi tutto
Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto
Può l’assemblea, nel nominare un amministratore, modulare le sue attribuzioni, aumentandole o diminuendole rispetto all’elenco dell’art. 1130 c.c.? La risposta e l'analisi normativa e giurisprudenziale nell'approfondimento a cura dell'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto
Il cosiddetto danno in re ipsa alla reputazione, costituente «danno conseguenza», deve essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. È questo il principio di diritto richiamato, con l’ordinanza 11555/2019, dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
L’acquisto di immobili in condominio spesso reca con sé il problema di definire la natura giuridica dell’eventuale diritto al parcheggio in aree comuni. A partire dalla sentenza 7561/2019 della Cassazione, l'analisi dell'avv. Cusano e dell'avv. Caracciolo... Leggi tutto
La Cassazione ha confermato la condanna a carico di Wind a rimuovere l’impianto di telecomunicazioni che vi aveva installato in forza di un accordo siglato con il costruttore (che si era riservato la proprietà del lastrico solare), senza l’assenso dei condòmini... Leggi tutto