L'apposizione, da parte di un condominio, di paletti anti-sosta per evitare i parcheggi selvaggi non necessita del permesso di costruire. Tali opere ricadono piuttosto nella disciplina dell'art. 22 del DPR n. 380/2001, per le quali si chiede solo la Scia... Leggi tutto
L'avv. Paolo Brecciaroli - dottore commercialista in Milano - approfondisce i vari aspetti dell'istituto della mediazione: da costi e aspetti fiscali, alle fasi del procedimento. In particolare lo svolgimento e le conclusioni dell'incontro, tempi, modalità ed effetti... Leggi tutto
Se il regolamento contrattuale di condominio vieta di destinare i negozi ad uso diverso dal “commercio”, può vietare l'insediamento di un ristorante nel condominio in quanto l'esercizio di attività di ristorazione esula da quella di mero commercio... Leggi tutto
Lastrico solare, terrazze a livello, manutenzione e ripartizione delle spese tra i condomini. Cosa prevede la normativa e come si è espressa la giurisprudenza sul merito. Tutto questo nell ultimo approfondimento firmato Silvio Rezzonico, presidente Confappi... Leggi tutto
Commette reato di violazione di domicilio la portinaia del condominio la quale, a insaputa dei proprietari, in quel momento assenti, dovesse affittare a terzi i loro appartamenti, dei quali detiene copia delle chiavi. È questa la conclusione della Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. Carlo Besostri Grimaldi - Ape Torino Confedilizia sulla figura del revisore condominiale, la cui nomina, nella prassi, si è dimostrata assai efficace ai fini della tutela non solo dei condòmini, ma altresì dello stesso amministratore... Leggi tutto
La Cassazione ribadisce: nell'accertamento della natura condominiale di un bene, tutti i condòmini hanno un interesse alla causa in quanto tale accertamento implica la comproprietà del bene indipendentemente dal concreto utilizzo che il condomino ne faccia... Leggi tutto
Due recenti pronunce di merito (Trib. civ. Pavia, 26 febbraio 2019; Trib. civ. Sassari, 27 febbraio 2019) offrono l’occasione all'avv. Marostica per soffermarsi su alcuni vizi, particolarmente ricorrenti, delle deliberazioni assembleari. Di seguito l'approfondimento... Leggi tutto
Negli edifici in condominio anche le parti poste concretamente a servizio soltanto di alcune porzioni dello stabile, in assenza di titolo contrario, devono presumersi comuni a tutti i condòmini. È questo il principio richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Silvia Zanetta mira a chiarire gli aspetti salienti inerenti la registrazione del contratto di locazione, sia dal punto di vista pratico che giuridico normativo. In particolare la problematica del cosiddetto "patto occulto".... Leggi tutto