.

Condominio: lavori di manutenzione e parcella dell’amministratore

Quando viene nominato, o anche semplicemente riconfermato, l'amministratore condominiale deve indicare in modo analitico il compenso e descrivere dettagliatamente le mansioni che andrà a svolgere... Leggi tutto

Bonus barriere architettoniche e interventi parziali

Per l'intervento di installazione dell'ascensore che consenta l'abbattimento dei 43 gradini principali è possibile fruire della detrazione del 75 per cento, prevista per il superamento delle barriere architettoniche... Leggi tutto

Le regole per avviare un’attività di B&B in condominio

Per il B&B occasionale non serve praticamente nulla se non la Scia e adeguarsi alla normativa regionale. Molti condomini, proprio facendo riferimento al regolamento, hanno cercato di bloccare i B&B, ma i giudici non hanno sempre la stessa opinione... Leggi tutto

Lavori nell’immobile locato e ristori per l’inquilino

L’articolo 1583 del Codice civile stabilisce che, se nel corso della locazione emerga io bisogno di riparazioni che non possano differirsi, il conduttore deve tollerarle anche quando comportino la privazione del godimento di parte della cosa locata... Leggi tutto

I costi per acquisire i documenti condominiali

È diritto dei condòmini prendere visione dei documenti della gestione, in particolare dei giustificativi di spesa, e pure a estrarne copia, anche se la spesa relativa resta a carico dei richiedenti... Leggi tutto

Ponteggi in condominio e responsabilità per eventuali furti

In caso di furto durante i lavori condominiali, è importante denunciare il fatto alle autorità competenti e conservare tutta la documentazione utile ... Leggi tutto

L’intestatario del conto corrente condominiale

Per legge il conto corrente condominiale deve essere intestato solo ed esclusivamente al Condominio, e gestito dall'amministratore che ne deve dare conto ai condòmini... Leggi tutto

Le detrazioni edilizie per chi ristruttura la seconda casa

Se gli interventi edilizi sull’immobile sono agevolati con il Superbonus, con una CILA rilasciata nel luglio del 2024 c’é la possibilità di utilizzare la superagevolazione anche nel 2025... Leggi tutto

La ripartizione delle spese per automazione e manutenzione il cancello condominiale

Se tutti i condòmini utilizzano il cancello comune tutti partecipano alle spese; diversamente, si tratta di valutare l'uso potenziale di alcuni condòmini o l'utilità del medesimo bene ... Leggi tutto

Chat WhatsApp del condominio e nome del condòmino moroso

Se comunicare il nome di un condòmino moroso in una chat può non ledere alcun diritto, esprimersi in modo da offendere la reputazione di una persona può fare scattare la diffamazione... Leggi tutto