.

Quesiti legali

Amministratore revocato prima dell’approvazione del bilancio: che fare?

Un’intricata vicenda legata alla revoca dell’amministratore condominiale prima della votazione sul rendiconto è l'oggetto del quesito posto da un lettore e del parere dell'avvocato Bruno. Scrivi a segreteria@italia-casa.com per inviare il tuo quesito... Leggi tutto

Se il condominio viene multato per i rifiuti conferiti male

Che cosa succede se i rifiuti non vengono conferiti correttamente nell'isola ecologica condominiale? Chi paga le eventuali sanzioni? Nell'articolo, la sintesi della vicenda e il parere espresso dall'avvocato Gabruele Bruyère, presidente nazionale di Uppi... Leggi tutto

Lavori straordinari nel condominio minimo: chi decide? E chi paga?

L’assegnazione e l’esecuzione dei lavori straordinari nelle palazzine che non necessitano per legge della nomina di un amministratore. Questo, in sintesi, l'oggetto del quesito di un lettore. Di seguito il parere fornito dall’avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Affitto: senza un nuovo contratto, no all’aumento del canone

Un contratto d’affitto “fantasma” e l’affannosa ricerca della copia originale da parte del conduttore, che si è visto incrementare il canone e gli oneri da sostenere. Questi gli ingredienti del quesito posto da un lettore, al quale ha risposto l'avv. Peracchio ... Leggi tutto

La sicurezza del cortile comune se non c’è l’amministratore del supercondominio

La civile convivenza in condominio. Quello che è il problema all’origine della maggior parte dei litigi che si verificano negli stabili italiani è oggi anche oggetto del quesito di un lettore. Di seguito la sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Bruno... Leggi tutto

Se i rami dell’albero privato “invadono” il parcheggio condominiale

Quando un immobile privato confina con un edificio condominiale, possono venirsi a creare problemi di vicinato. Uno, è quello esposto da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. di seguito, il quesito del lettore e ... Leggi tutto

Amministratore di condominio: per essere dichiarata nulla, la nomina va impugnata

Un amministratore la cui nomina è giudicata illegittima da un condomino ma tollerata, se non sostenuta, dagli altri. Come procedere? Di seguito, una sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Emanuela Rosanna Peracchio, consulente di Uppi Torino.... Leggi tutto

Lavori sulle abitazioni private: non vanno inseriti nel rendiconto condominiale

Le prestazioni d’opera individuali in condominio: vanno fatturate dalla ditta al singolo beneficiario oppure al condominio, inserite nel rendiconto e poi imputate ai condòmini che si sono avvalsi dei lavori? Il quesito e la risposta legale dell'avv. Bruno... Leggi tutto

Amministratore di condominio revocato per giusta causa: ma quale?

L’assemblea revoca l’amministratore di condominio a metà mandato, appellandosi ad una giusta causa, non indicata. Come può fare il professionista per salvaguardare il compenso dei mesi mancanti? Il caso e la risposta dell'avv. Peracchio - Uppi Torino... Leggi tutto

Se i condòmini sono tutti morosi e disertano ogni assemblea

Quando i condòmini non pagano le spese e, addirittura, disertano in massa ogni assemblea, diventa davvero complesso gestire un condominio. Di seguito lo sfogo di un amministratore e il parere dell’avvocato Peracchio, consulente di Uppi Torino... Leggi tutto