Il complesso residenziale di ville Ecolibera sui colli piemontesi, 11mila mq nel verde a pochi minuti dal centro di Asti e dai principali snodi auto-ferroviari, è il primo insediamento di abitazioni autosufficienti in classe energetica A4. Ecco come funzionano... Leggi tutto
Un “biomattone” in grado di mantenere in casa una temperatura media di 26 gradi, senza ricorrere alla climatizzazione, tra i risultati dello studio ENEA - Politecnico di Milano nell'ambito del progetto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici... Leggi tutto
Nascerà a Bologna la prima comunità energetica che permette ai cittadini e alle circa 900 aziende del quartiere Pilastro-Roveri di usufruire di tariffe ridotte, grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio e ottimizzazione dei consumi... Leggi tutto
Giunto alla sua decima edizione, il Concorso di Idee Viessmann si focalizza su una nuova sfida: “La progettazione integrata: il cohousing del sapere”. Nell'articolo le informazioni utili e i collegamenti per scoprire come partecipare all'edizione 2019... Leggi tutto
Le abitazioni composte da 4 o più componenti - rivelano i dati raccolti da NED - consumano fino al 25% in più rispetto a famiglie meno numerose (2-3 componenti) con la stessa quantità di elettrodomestici. Quanto incide lo stand by e i ... Leggi tutto
È stata pubblicata la nuova UNI 8065 “Trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici” elaborata dalla CT 253. Nell'articolo, una sintesi di cosa riguarda... Leggi tutto
Quanto ci è costato e quanto ci costerà l’impiego dei climatizzatori? Secondo le stime di Facile.it, nei consumi di una famiglia di quattro persone, il costo energetico per rinfrescare l’abitazione può far lievitare il peso della bolletta annua anche del 28%... Leggi tutto
È stato pubblicato lo scorso 9 agosto nella Gazzetta Ufficiale il DM 4 luglio 2019 (cosiddetto Fer1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW. In vigore il 10 agosto, il GSE ne ha pubblicato il ... Leggi tutto
I dati 2018 del IV Rapporto sulla qualità dei call center dell’Arera parlano di 52 milioni di chiamate e di 500mila reclami. A partire da questi l’Unione Nazionale Consumatori denuncia la situazione di disagio che i clienti di luce e gas sono ... Leggi tutto
Sono online i due software ENEA gratuiti dedicati al calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria conseguito con l’installazione delle schermature solari e delle chiusure oscuranti (denominati rispettivamente Chiusure Oscuranti e ShadoWindow)... Leggi tutto