Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017: il piano del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico. L’Italia ha raggiunto in anticipo gli obiettivi europei - ... Leggi tutto
Che cosa si aspetta di trovare oggi il consumatore nel mercato degli impianti di riscaldamento? Come è cambiato il suo livello di conoscenza sui temi legati al risparmio energetico? Come percepisce l’innovazione che attualmente caratterizza il panorama dei prodotti? Per cosa è ... Leggi tutto
Scaduta anche l’ennesima proroga, ormai la contabilizzazione del calore dovrebbe essere la prassi in tutti i condomini italiani (fatte salve le eccezioni previste dalla legge ed i casi, a quanto è dato sapere, non del tutto marginali, di elusione della stessa). Il ... Leggi tutto
Quella che manca è una strategia. Anche quest’anno nella Legge di Bilancio è stata inserita la consueta proroga temporanea agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie, come da 20 anni a questa parte, ed agli ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico.... Leggi tutto
Niente allarmismi sull’eventuale obbligo di revisione delle tabelle millesimali del riscaldamento a seguito dell’installazione dei sistemi di contabilizzazione del calore in ambito condominiale. A stemperare le ansie degli amministratori, è Hans Paul Griesser (nella foto), presidente di ANCCA, che risponde, così, indirettamente ... Leggi tutto
Da nord a sud, ormai, si stanno accendendo i riscaldamenti. Secondo una recente ricerca Eurostat, siamo un popolo di spendaccioni in termini di abbigliamento, auto e cibo, ma di grandi risparmiatori quando si parla di costi per l’abitazione: l’Italia spende il 23,8% ... Leggi tutto
Nonostante le temperature superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica “E”, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, ... Leggi tutto
Nel corso del 2017 si è parlato molto di contabilizzazione del calore e probabilmente troppo poco di contabilizzazione dell’acqua. Il D.P.C.M. del 4 Marzo 1996 impone l’ obbligo di installazione dei contatori di acqua in ogni appartamento per un maggior risparmio idrico ... Leggi tutto
I dati diffusi da Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane, aggiornati al 15 ottobre sono sempre più preoccupanti. La classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato con almeno una centralina urbana di rilevamento la soglia limite di polveri sottili vede in ... Leggi tutto
L’Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha dato avvio sulla sua piattaforma web "Portale 4E" all'iniziativa Osservatorio nazionale degli edifici a energia quasi zero, NZEB.... Leggi tutto