Disponibile da UNI la versione aggiornata al 2024 della norma sulle facciate continue elaborata per migliorare la resistenza al carico del vento... Leggi tutto
La ricerca ha dimostrano che oltre il 95% dei materiali da demolire possono essere riutilizzati per la riqualificazione della struttura stessa (35%) e per altri impieghi (60%), senza finire in discarica... Leggi tutto
Fino alla fine dell’anno è possibile approfittare dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazione (o Bonus Casa) per una lunga lista di lavori. Aliquote, vantaggi e svantaggi... Leggi tutto
L’intervento, rientrante nell’elenco delle casistiche di lavori effettuabili in edilizia libera, è agevolabile in base alle disposizioni del bonus ristrutturazioni con detrazione del 50% del costo suddivisa in 10 anni... Leggi tutto
Il rapporto Legambiente per accelerare la transizione energetica del settore edilizio, aiutare ambiente e famiglie e far in modo che l’Italia arrivi preparata alla Direttiva Case Green per riqualificare il del patrimonio abitativo... Leggi tutto
Funzionalità, sostenibilità ed estetica architettonica delle vepa, che dal 2022 si realizzano in edilizia libera, grazie alla svolta legislativa promossa e portata avanti da Assvepa (Associazione Italiana Vetrate Panoramiche)... Leggi tutto
CM Edifici Srl è specializzata nell’isolamento termico di condomini, case e aziende, con specifiche tipologie di intervento: dalle applicazioni con materiali ad alta densità per sottopavimenti o sottotetti praticabili, all’isolamento con pompaggio nelle intercapedini murarie ... Leggi tutto
Semplificare le procedure e riqualificare il patrimonio esistente per consentire alle amministrazioni locali di rispondere al fabbisogno di abitazioni... Leggi tutto
La nuova porta blindata filotelaio D-180 ha un design minimale e adotta soluzioni che proteggono la casa non solo dai ladri ma anche da spifferi e sbalzi di temperatura... Leggi tutto
La conversione in legge del Decreto Energia ha stabilito un’ulteriore proroga di sei mesi dei termini relativi ai titoli abilitativi in corso o formatisi fino al 30 giugno 2024 e delle SCIA, così come delle autorizzazioni paesaggistiche e ambientali... Leggi tutto