Dal 2027 con il pretesto della transizione verde si intende colpire il patrimonio immobiliare degli italiani senza considerare le difficoltà del campo. Così l’Europa entra nelle case degli italiani.... Leggi tutto
Nel caso in cui si eseguano più interventi agevolabili su un immobile, infatti, il limite di spesa detraibile è dato dalla somma di ciascuno di essi, da contabilizzare distintamente... Leggi tutto
A partire dal 12 novembre 2021, il DL 157/2021 (decreto antifrodi) ha reso operativa l’applicazione del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per le detrazioni edilizie (sconto in fattura o cessione del credito).... Leggi tutto
In linea con le ultime disposizioni normative, approdate ieri in GU con il Dl n. 157/2021 e in vigore da oggi, l’Agenzia provvede a modificare format, istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica... Leggi tutto
Irrilevante il fatto che al termine della ristrutturazione una porzione del magazzino cambia la destinazione d’uso e diventa un immobile residenziale di categoria A/3... Leggi tutto
A fini dell’applicazione del superbonus del 110%, è necessario porre in essere un intervento c.d. “trainante” che può essere costitituito dall’isolamento termico... Leggi tutto
L’anno di riferimento per beneficiare della maxi-detrazione è il 2023, ma occhio alle date relative alle spese e ai nuovi termini introdotti dalla legge di bilancio 2021... Leggi tutto
Come molti operatori si aspettavano, difficilmente il bonus facciate sarà prorogato nel 2022.... Leggi tutto
Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dall’Agenzia delle entrate, o ceduto a terzi, istituti di credito compresi, ma una sola volta... Leggi tutto
Il superbonus del 110% spetta per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici ... Leggi tutto