.

Ristrutturazione

Anit: “Limitare il bonus facciate, perché l’estetica non può prevalere sull’efficienza energetica”

Secondo ANIT, il problema dell’art. 25 nella legge di Bilancio 2020 (cd bonus facciate) è proprio l’opportunità di incentivare interventi meramente estetici su edifici che avrebbero necessità innanzitutto di riqualificazione energetica e messa in sicurezza... Leggi tutto

Impianti elettrici: l’importanza di certificazione e manutenzione

Prendendo spunto da una vicenda realmente accaduta (un incendio domestico sviluppatosi da un corto circuito, con danni ingenti alle parti comuni del condominio) l'ing. Vinardi mette in evidenza gli accorgimenti da osservare per vivere in una casa sicura... Leggi tutto

Dall’ascensore, all’impianto di riscaldamento al wc: come isolare l’alloggio dai rumori?

La legislazione vigente (DPCM 5-12-1997) suddivide gli impianti tecnologici in due categorie: impianti a funzionamento continuo e impianti a funzionamento discontinuo. Limiti, misurazioni e soluzioni nel breve articolo tecnico a cura dell'associazione Anit... Leggi tutto

Rumori da calpestio: quali soluzioni per l’isolamento acustico dell’alloggio

I “rumori da calpestio”, o forse meglio i “rumori da impatto”, riguardano tutti quei fenomeni che trasmettono energia direttamente alle strutture edili (ad es. il calpestio o lo spostamento di mobili in casa). Nell'articolo come fare per "contrastarli" secondo ANIT... Leggi tutto

Ristrutturazione degli impianti elettrici condominiali: contributi fino a 1.200 euro ad alloggio

ARERA - l'Autorità per l'energia e l'ambiente - ha avviato una procedura sperimentale per l'ammodernamento delle "colonne montanti" vetuste, negli edifici condominiali più datati. Previsti rimborsi al condominio, per lavori edili effettuati, fino a 1.200 euro... Leggi tutto

Riqualificazione edilizia in Lombardia: una legge premiale anche per i privati

In merito all’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della legge sulla rigenerazione urbana, si tratta di una legge illuminata. Essa rappresenta una conquista significativa sul piano culturale, sociale ed economico. Non segue la via dei deterrenti, ma quella degli incentivi.... Leggi tutto

Come isolare un’unità immobiliare dai rumori di voci, radio e tv

I “rumori aerei” sono onde sonore che si propagano nell’aria. Si trasmettono dall’ambiente emittente all’ambiente ricevente attraverso percorsi di propagazione per “via aerea” e per “via strutturale”. Cos'è e come si calcola il il potere fonoisolante... Leggi tutto

Come gestire la presenza di amianto in condominio

Si può affermare che la parola amianto generi una sincera paura in chiunque la senta. Nonostante questo, è opportuno, in presenza di Manufatti Contenenti Amianto, valutare il rischio che esso comporta. Non sempre, infatti, è necessario bonificare... Leggi tutto

Bonus facciate, Anit: come modificarlo per renderlo utile e non dannoso

Con la divulgazione della bozza della legge di Bilancio 2020, in qualità di Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, riteniamo doveroso comunicare la nostra posizione in merito alla proposta di provvedimento chiamato “bonus facciate”.... Leggi tutto

Ricostruzione post sisma, ingegneri e architetti: “Eque responsabilità con la pubblica amministrazione”

Fondazione Inarcassa in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera nell’ambito dell’esame del DL recante “Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici”... Leggi tutto