• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

AFFITTI E CONDOMINIO: I CHIARIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI DI CONFEDILIZIA

  • Redazione
  • 9 giugno 2017

Affitti e condominio. sono le due materie sulle quali verte la rubrica di quesiti con risposte brevi curata da Confedilizia. 

Di seguito alcune domande e i relativi pareri espressi dall’associazione.

APPROPRIAZIONE DEL PIANEROTTOLO CONDOMINIALE

D. Un condomino, approfittando della particolare conformazione del pianerottolo condominiale, ne ha incorporato una parte nella sua unità immobiliare, ottenendo così un ingresso più grande. Si chiede un parere al riguardo, precisando che nulla il regolamento dispone in merito.

R. La fattispecie non è rara come può sembrare, al punto che risultano diversi contenziosi in materia arrivati all’attenzione della Cassazione, la quale comunque si è sempre espressa per l’illegittimità di un comportamento del genere. Secondo i giudici di legittimità, infatti, i pianerottoli, costituendo componenti essenziali delle scale condominiali, sono per presunzione di legge – salvo diverso titolo – comuni tra tutti i condòmini. Con la conseguenza che non possono essere incorporati nella proprietà esclusiva del singolo condomino, venendo a rappresentare tale incorporazione “un’alterazione della destinazione della cosa comune ed un’utilizzazione esclusiva di essa, lesiva del concorrente diritto degli altri condòmini” (cfr., ex multis, sent. n. 7704 del 2.8.’90).

IMPRESA DI ASSICURAZIONE E INDENNITÀ DI AVVIAMENTO 

D. Un’impresa di assicurazione ha diritto all’indennità di avviamento commerciale prevista dall’art. 34 della legge n. 392/’78?

R. È stato ritenuto che l’attività di un’impresa di assicurazione, pur non essendo stata espressamente considerata dall’art. 27 della legge n. 392/’78, rientri comunque tra quelle commerciali in base al disposto dell’art. 2195, secondo comma, cod. civ., con la conseguente applicazione delle disposizioni di legge (e quindi anche dell’art. 34 della legge 392/’78) che fanno riferimento a dette attività. Ciò – ben inteso – sempre ché l’attività esercitata nell’immobile locato comporti contatto diretto con il pubblico degli utenti (in questo senso Cass. sent. n. 8496 del 20.8.’90). 

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MONTASCALE PER DISABILI: I CONDOMINI CONTRARI DEVONO VERBALIZZARE LA LORO POSIZIONE
MOROSITÀ, FREDDO, SOVRAFFOLLAMENTO: L’EMERGENZA CASA IN ITALIA E IN EUROPA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2017
Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2017
La Portineria, il nuovo talk podcast per chi vive e amministra il condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2017
Condominio e Superbonus con sconto in fattura: ancora possibile, ma solo a determinate condizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
  • Bonus colonnine domestiche: riapertura dei termini per l’invio delle domande fino al 27 maggio 8 maggio 2025
  • Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita 8 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena