[A cura di: Fimaa – www.fimaa.it] Le previsioni relative al mercato immobiliare 2020 indicano un calo di circa 200mila compravendite rispetto allo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nel 2021 la ripresa delle compravendite sarà lenta e faticosa se non verranno avviati interventi strutturali in grado di ridare ossigeno all’intera filiera immobiliare.
Partendo da tali considerazioni, Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia) in audizione alla 10ª Commissione del Senato (Industria, commercio, turismo) ha presentato le sue proposte per favorire la ripresa del settore. Per la Federazione, che rappresenta gli agenti immobiliari e conta oltre 12.500 imprese associate, occorre dar vita ad una riforma fiscale strutturale in grado di riattivare il comparto e il suo indotto, partendo dalla riduzione delle imposte sulle compravendite degli immobili, con ritorni positivi per l’occupazione e l’economia del Paese.
Ecco nel dettaglio le proposte formulate da Fimaa per rilanciare il settore immobiliare:
Il commento del presidente nazionale Fimaa, Santino Taverna (a destra, nella foto): “A partire dalla crisi finanziaria del 2008 gli immobili italiani hanno perso in media il 25% del proprio valore. A pesare sul comparto e sull’economia del Paese ci sono anche i 700mila posti di lavoro persi e mai recuperati, conseguenza del default di tante imprese di costruzioni e artigianali collegate alla filiera immobiliare. Piastrellisti, falegnami, carpentieri, idraulici, elettricisti, muratori, imbianchini, serramentisti, vetrai, giardinieri, fabbri che non si sono più ripresi dalla crisi e sono stati costretti a chiudere bottega. Di fatto, il settore capace di contribuire al 20% del Pil nazionale ha assoluta necessità di interventi strutturali per ritornare locomotiva del Paese. Dalle 850mila compravendite immobiliari del 2007 siamo passati alle circa 400mila del 2013. Poco si è fatto per recuperare i posti di lavoro persi. Si sono apprezzati gli incentivi finalizzati all’efficientamento energetico ma, quando servono 10 anni per il recupero di una parte dell’investimento, a beneficiarne sono quasi esclusivamente i soggetti con buone disponibilità economiche. Il risultato è che siamo tuttora il Paese con gli immobili più energivori d’Europa. Dal 2013 le compravendite immobiliari sono gradualmente aumentate fino ad arrivare alle 600mila del 2019. Una crescita lenta e faticosa. Ma per quanto riguarda i valori degli immobili, a parte Milano e qualche altra città, si registra ancora una leggera flessione dei prezzi, a differenza di quanto avviene in altri Paesi europei. Dal governo e dalle Istituzioni ci si aspetta maggior coraggio per l’adozione di misure strutturali e più investimenti per favorire la ripresa del settore”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il vicepresidente vicario nazionale Fimaa, Maurizio Pezzetta (nella foto, a sinistra): “Il comparto immobiliare, a differenza dei mercati finanziari, si è sempre caratterizzato per stabilità e sicurezza. Se ci sarà una diminuzione dei valori dovuta al Coronavirus, questa sarà comunque più contenuta rispetto ai mercati borsistici. In Italia durante l’emergenza sanitaria la borsa ha avuto un calo di circa il 45% in pochi giorni. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha investito non solo il nostro Paese ma il mondo intero, facendo ricorrere i governi ad assumere misure economiche eccezionali. Nel caso italiano purtroppo dobbiamo evidenziare che, a differenza di quanto proclamato, le imprese, soprattutto se di piccola dimensione, riscontrano parecchie difficoltà ad ottenere dalle banche la liquidità necessaria per dare continuità all’attività imprenditoriale. Abbiamo recepito numerose lamentele anche per quanto riguarda l’ottenimento e il pagamento della cassa integrazione. Molte delle nostre imprese associate lamentano il mancato arrivo o fortissimi ritardi nei pagamenti. Chi ha potuto permetterselo ha addirittura anticipato la cassa integrazione ai propri dipendenti, per consentirgli di affrontare le spese quotidiane. Le imprese della mediazione e il mercato immobiliare hanno bisogno di certezze e di interventi strutturali sempre più indispensabili per la ripresa del mercato e dell’economia”.