L’amministratore condominiale è il perno della gestione del fabbricato. Alla luce del quadro europeo delle competenze, è quindi necessario individuare nuovi percorsi di formazione e aggiornamento... Leggi tutto
Riaperto dal 15 marzo lo sportello destinato all’invio delle richieste per fruire del bonus colonnine elettriche. Sarà possibile inviare le domande sino al 20 giugno 2024... Leggi tutto
RECON è stato realizzato nell’ambito della piattaforma Smart Energy Community di ENEA, che include altri strumenti per accrescere il coinvolgimento dei cittadini in progetti di CER... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26185 dell’8 settembre 2023, affronta un tema ricorrente nella giurisprudenza condominiale... Leggi tutto
Non servono più i permessi edilizi, ma chi vive in condominio deve rispettare, oltre al decoro architettonico, anche il regolamento. Ed è sempre necessario dare comunicazione all’amministratore... Leggi tutto
Appuntamento con l’Accademia Immobiliare Condominiale a Torino, il 23 e il 24 maggio, presso l’Hotel Holiday Inn Turin, in piazza Massaua 21, dalle ore 9,00 alle 18,00... Leggi tutto
Il report mensile registra una flessione. Rispetto ai mesi scorsi, il costo delle detrazioni è cresciuto di soli 400 milioni di euro rispetto a marzo... Leggi tutto
La fotografia del benessere climatico scattata dal Sole 24 Ore sui dati di 3B Meteo: Bari è in testa per il bel tempo, in coda Belluno e pianura padana... Leggi tutto
Tra le principali novità del DL 39/2024 le spese inerenti a Superbonus, Sismabonus e Barriere Architettoniche saranno detraibili in 10 anni con una retroattività limitata per le spese sostenute nel 2024, controlli anti frode da parte dei Comuni e bonus ristrutturazioni con ... Leggi tutto
Il Decreto 8 agosto 2023 istituisce il “Fondo nazionale reddito energetico” rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico che intendono installare impianti fotovoltaici nelle proprie abitazioni... Leggi tutto